admin, Autore presso Green Consulting

Storytelling

Negli ultimi anni il modo di viaggiare è cambiato notevolmente: se prima era un momento di fuga dallo stress e dalla quotidianità, oggi il viaggio è visto come un momento di arricchimento, un’esperienza che deve lasciare il segno. Per questo si parla di turismo esperienziale. Il viaggio non inizia più al momento della partenza vera e propria, ma molto prima, quando il turista si informa su quali sono le destinazioni e gli hotel più in linea con le sue esigenze.

Risulta perciò indispensabile per una struttura ricettiva avere ben chiaro quali sono i desideri del turista 2.0, le sue necessità e i suoi gusti, ma soprattutto le modalità con cui egli si approccia al viaggio e il valore che conferisce a quest’ultimo.

Per questo quando si parla di digital marketing turistico e, nello specifico, di un sito web orientato alla conversione, la carta da giocare è sicuramente quella dello storytelling.

Storytelling: parlare alle emozioni del turista

Lo storytelling è una strategia comunicativa incentrata sulla narrazione, che ha come obiettivo quello di coinvolgere emotivamente raccontando una storia che tocchi in profondità le persone. Per le strutture ricettive esso ricopre un ruolo di straordinaria importanza poiché consente al cliente di entrare in contatto in modo profondo con l’identità dell’hotel, creando le basi per un rapporto di fiducia duraturo nel tempo.

Se la pubblicità classica mira a spingere il cliente all’acquisto di un prodotto o servizio, lo storytelling è la sua evoluzione e si spinge oltre la semplice persuasione: è il racconto di ciò che è dietro al prodotto, la narrazione della sua identità e della sua missione.

Raccontare il dietro le quinte, i propri valori e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, ma anche i motivi che spingono a prendere determinate decisioni, consente di creare un rapporto profondo con il proprio interlocutore.

Riferendoci in modo specifico al mondo turistico ricettivo, le finalità dello storytelling non sono semplicemente quelle di incrementare le vendite in modo diretto, bensì di raccontare ciò che caratterizza in modo distintivo l’hotel e lo distingue dalla concorrenza. In definitiva, i motivi per cui un cliente dovrebbe scegliere quella struttura specifica tra tutte le altre.

Non si tratta, perciò, di una banale strategia di marketing volta ad aumentare i ricavi, ma è molto di più: è la volontà di narrare i valori e la propria storia a un pubblico più ampio possibile.

Dalla tipologia di struttura al territorio in cui si inserisce, ogni hotel ha una sua identità ed è fondamentale farla emergere con una narrazione che permetta al turista di conoscerla e farla entrare in contatto con le sue emozioni ed esigenze.
Oggi più che mai chi viaggia non è alla ricerca di un semplice luogo in cui soggiornare, ma di un’esperienza significativa e immersiva. Nella moltitudine di proposte con le quali il cliente entra in contatto ogni giorno, sceglierà quella che più rispecchia i suoi valori e che è in sintonia con la sua idea di viaggio.

In realtà lo storytelling non è niente di diverso da quello che ogni gestore di hotel fa ogni giorno con i suoi ospiti: parlare del suo lavoro, raccontare i servizi e le attività esclusive da fare nella sua struttura ma anche nella destinazione, di cui consiglia luoghi ed esperienze da non perdere assolutamente. Perché allora limitarsi a uno storytelling localizzato quando si possono sfruttare le potenzialità del web e ampliare la platea?

Come fare uno storytelling efficace

Due sono gli elementi fondamentali per uno storytelling che funzioni: avere un proprio stile riconoscibile e non mentire mai, per nessuna ragione.
Dire qualcosa di diverso da quella che è la realtà, infatti, è controproducente poiché crea nel futuro ospite delle aspettative che verranno inevitabilmente disattese, con il solo risultato di incrinare il rapporto di fiducia con lui. Lo stile dovrà, invece, essere coerente con l’offerta proposta e rispecchiare in tutto l’identità dell’hotel. È evidente che un hotel di lusso non utilizzerà lo stesso linguaggio di un romantico B&B o di un family hotel. Ciò che siamo passa anche e soprattutto attraverso il linguaggio, sta a noi utilizzarlo nel migliore dei modi.

Nella creazione di una storia c’è ampio spazio per la creatività, il segreto è trovare il fil rouge che accompagni l’utente nel viaggio alla scoperta della struttura ricettiva. Le immagini, in questo senso, sono grandi alleate dei racconti fin dalla notte dei tempi e utilizzarle nel modo giusto nel proprio sito web aiuterà a coinvolgere ed emozionare il potenziale cliente.

Ricordiamo sempre, però, che ciò che fa realmente la differenza sono le persone: sono loro il valore aggiunto di un hotel che punta a creare una relazione con i suoi ospiti che non si fermi al solo soggiorno. Mostrare i dipendenti e parlare anche dei punti di riferimento di un’accoglienza d’eccezione non farà che conferire autorevolezza e un punteggio qualità più alto.

In questo l’insegnamento di un grande della comunicazione Made in Italy, Giovanni Rana, è sempre attuale: il primo a “metterci la faccia” e capire l’importanza di mostrarsi al cliente per acquisire credibilità e attendibilità.

Le caratteristiche del sito web per hotel ottimale

Le caratteristiche fondamentali del sito web di un hotel

Il sito web ottimale per l'hotel: come deve essere e perchè

Quando si parla di un hotel, o in generale di una struttura ricettiva, la realizzazione di un sito web efficace e accattivante è fondamentale per il successo dell’attività sul web.

Vediamo allora quali sono le caratteristiche e gli elementi essenziali di un sito web per hotel orientato alla massimizzazione delle conversioni e a un’ottima esperienza utente.

E’ doveroso iniziare però con una premessa:  la customer journey di un potenziale cliente, ovvero il percorso che questo cliente fa prima di arrivare sul sito web della struttura ricettiva, è un percorso che inizia solitamente con una ricerca online

La ricerca che il nostro potenziale cliente compie passa, dunque, per altri canali:  tra questi troviamo i motori di ricerca, i social media, i siti di comparazione e soprattutto i siti delle Online Travel Agency (OTA).

Un corretto posizionamento su questi canali, garantisce all’hotel una maggiore possibilità di attrarre il cliente sul proprio sito. Abbiamo realizzato uno specifico approfondimento di questo argomento in questo articolo.

Una volta terminata la prima fase di ricerca, l’utente ha ormai identificato alcune strutture ricettive, in base a parametri ben precisi quali ubicazione, fascia di prezzo, giudizi e recensioni degli altri clienti. A questo punto il cliente andrà a consultare i siti degli hotel che ha selezionato, per questo il nostro sito web deve essere idoneo ad accogliere il potenziale cliente e a non respingerlo verso la concorrenza o peggio ancora farlo ritornare sui siti delle OTA.

È importante quindi che il sito web del nostro hotel sia curato nei minimi dettagli e abbia tutti quegli elementi che consentano al cliente di acquisire in modo facile e veloce le informazioni che sta cercando e che gli suggeriscano sentimenti di fiducia e, perché no, di vantaggio.

L’obiettivo del sito web quindi deve essere quello di catturare l’attenzione del visitatore, aumentare il tempo medio di permanenza sul sito e favorire la relazione con l’utente e potenziale cliente fino a portarlo alla conversione, proponendosi con una comunicazione user friendly, delle immagini ed ei testi ben curati e con delle proposte economiche vantaggiose che portino velocemente ad una conversione, o meglio alla trasformazioni del visitatore in potenziale cliente facilitando così il processo di prenotazione.

Homepage

L’homepage è generalmente la pagina più visitata di tutti i siti web degli hotel per questo è opportuno che sia strutturata in maniera ordinata e completa. A tutti gli effetti costituisce una vetrina in cui esponiamo tutte le nostre cose migliori proprio per incentivare il cliente ad apprezzare quello che possiamo offrire.

La “lettura” del sito solitamente viene fatta dall’alto verso il basso, quindi la parte alta del sito web è molto importante, per questo è bene impostare una header corretta.

L’ header è la parte principale iniziale di un sito è uno spazio molto grande che ci consente di essere sfruttato in tutte le sue potenzialità. Solitamente l’header si compone di una gallery di norma composta da due a quattro slide differenti che ci permettono, attraverso la combinazione di foto, video e testi, di comunicare i concetti che riteniamo più importanti e che vogliamo che arrivino immediatamente al nostro visitatore.

In questa sezione è possibile, inoltre, riportare anche i vantaggi o le caratteristiche che rendono particolare l’albergo distinguendolo dalla concorrenza, ma anche eventi del territorio su cui focalizzare l’attenzione.

Abbiamo parlato di immagini, ma ci preme sottolineare che nello slider si possono inserire anche video professionali e di alta qualità. Questi ultimi per la loro stessa natura sono sicuramente più coinvolgenti e riescono a catturare di più l’attenzione dell’utente ma, al contempo, sono più lenti da caricare e quindi potrebbero peggiorare la user experience facendo perdere secondi preziosi.

Uno slider ottimale favorisce e agevola il percorso di navigazione dell’utente, per questo oltre alle foto (o ai video) e alla proposta di valore è bene posizionare una Call To Action che porti direttamente al contenuto specifico. Riprendendo l’esempio del family hotel, si potrebbe pensare di inserire un’offerta dedicata alle famiglie e indirizzare gli interessati a visionare direttamente l’offerta attraverso un percorso abbreviato. 

 

Call To Action

Come dicevamo, le Call To Action sono di fondamentale utilità perché, come dice il nome stesso, esse chiamano all’azione ovvero cercano di far interagire quanto più possibile l’utente che naviga nel sito web. 

Sono prevalentemente di natura commerciale ma possono anche portare all’approfondimento, invitando i clienti verso uno specifico contenuto. Si tratta, in definitiva, di pulsanti che vengono posizionati nelle parti in cui vogliamo porre l’attenzione del futuro cliente, il quale sarà spinto a interagire di più con il sito web. 

Ovviamente non dovranno essere invasive, non dovranno cioè infastidire l’utente ma facilitarne l’interazione con noi.

 

Facciamo alcuni esempi:

 

  • Call To Action commerciali, per effettuare una prenotazione: “Richiedi disponibilità” e “Prenota ora” sono le più utilizzate dalle OTA come Booking.com o AirBnb. Di seguito un esempio:
 
  • Call To Action di approfondimento: “Scopri di più”, “Continua a leggere”. Ecco un esempio:

Offerte e Pacchetti Turistici

Avere nel proprio sito web una sezione “offerte” non è solo consigliato, ma indispensabile e rappresenta uno degli elementi chiave per aumentare le prenotazioni. Essa permette di fornire informazioni specifiche ai potenziali clienti sulle offerte promozionali e sui pacchetti disponibili riservati esclusivamente a chi prenota direttamente dal sito web, aumentando la probabilità di conversione in prenotazioni effettive. 

Per disintermediare dalle OTA è fondamentale assicurarsi di creare offerte allettanti e personalizzate per il target di riferimento, ma anche di metterle in evidenza attraverso una grafica invitante che spinga l’utente ad approfondire. Questa è, infatti, una grande opportunità per l’hotel per promuovere i propri servizi ancillari e le attrazioni turistiche del territorio. Si possono, ad esempio, proporre offerte e pacchetti preconfezionati che includano attività e visite locali, ma anche sconti per determinati periodi dell’anno o per eventi particolari. 

Un hotel situato in una città d’arte o destinazione turistica può pensare di creare un’offerta soggiorno con visita guidata ai principali monumenti del luogo. In alternativa, una struttura in località balneare potrebbe includere, oltre al pernottamento, una cena romantica sulla spiaggia, una lezione di surf o il noleggio dell’ombrellone in uno stabilimento convenzionato.

Questa sezione è dunque una componente importante di una buona strategia di marketing poiché consente di aumentare la visibilità della struttura ricettiva e, se curata a dovere, può essere un modo efficace per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti migliorandone la soddisfazione. 

Scoprite come creare offerte esclusive per disintermediare dalle OTA.

Servizi

Avere una sezione “Servizi” all’interno del proprio sito web è fondamentale per soddisfare le aspettative dei clienti e ottenere risultati positivi nella promozione della struttura ricettiva. Essa consente infatti di informare, persuadere e fornire chiarezza ai potenziali ospiti contribuendo in modo significativo al successo dell’attività alberghiera. La sua cura e attenzione sono, quindi, essenziali.

Questa sezione costituisce un’opportunità straordinaria per delineare con chiarezza e precisione tutte le offerte e le comodità che la struttura ricettiva mette a disposizione degli ospiti. Dalle tipologie di camere alle opzioni di ristorazione, dalle attività ricreative ai servizi aggiuntivi come trasporti o prenotazioni di escursioni, essa offre una panoramica completa delle esperienze che i clienti possono aspettarsi durante il loro soggiorno.

Una presentazione accurata e dettagliata dei servizi non solo favorisce una maggiore trasparenza e chiarezza nella comunicazione con i potenziali ospiti, ma può anche fungere da strumento persuasivo per convincerli a scegliere la vostra struttura rispetto alla concorrenza. L’uso di foto di alta qualità e descrizioni esaustive contribuirà a creare un’immagine positiva e invitante dell’hotel.

Mettere in evidenza quali sono i propri servizi e ciò che vi contraddistingue dalle altre strutture ricettive risulterà determinante in fase di prenotazione, perché fornisce agli utenti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata. Infine, ma non come importanza, questa sezione contribuisce a posizionare positivamente il vostro sito web sui motori di ricerca, migliorando la visibilità online.

Attività (eventi e territorio)

La pagina “Attività” è una vera gemma nascosta per il sito web di un hotel che vuole incrementare le sue vendite, in quanto consente di presentare tutto ciò che rende unica la destinazione aiutando i potenziali clienti a pianificare il loro viaggio in modo più efficace. In un mondo in cui i viaggiatori cercano sempre di più esperienze personalizzate, questa sezione può davvero fare la differenza tra una prenotazione e una visita alla concorrenza.

 

Ma perché è così importante? Il motivo è semplice: non solo offre ai viaggiatori una panoramica delle attività disponibili, ma dimostra anche che la struttura ricettiva ha una profonda conoscenza del territorio. Offrire un’esperienza indimenticabile ai propri clienti è un elemento fondamentale e questo è uno dei modi migliori per farlo.

 

Le attività possono essere suddivise in diverse categorie, come escursioni a piedi o in bicicletta, visite culturali, sport acquatici, ecc. Per ognuna di esse è possibile fornire una descrizione dettagliata, informazioni sulla durata, sui costi e sui requisiti necessari per partecipare. Inoltre, si possono creare pacchetti personalizzati che includano una combinazione di attività diverse, come una giornata in spiaggia seguita da una cena in un ristorante di pesce locale.

 

Non solo: questa pagina può rappresentare un vantaggio competitivo non indifferente nel caso in cui la concorrenza non abbia ancora strutturato una sezione di questo tipo sul proprio sito web, trasformandosi velocemente in un vero e proprio punto di forza per attirare più clienti. Mostrare l’esperienza locale della destinazione e le attività offerte può essere la chiave per vincere la fiducia dei viaggiatori e convincerli a prenotare.

 

Va specificato che la sezione “Attività” non riguarda solo i turisti che visitano una specifica località o territorio per la prima volta. Anche i viaggiatori abituali, infatti, possono trovare utili le informazioni presenti, soprattutto se si propongono sempre nuove attività o pacchetti che consentano loro di scoprire luoghi mai visti o provare esperienze mai fatte prima.

 

Distinguersi dalla concorrenza improntando una comunicazione efficace e una strategia di marketing che punti all’upselling e che metta in evidenza i servizi ancillari e le esperienze della destinazione è indubbiamente efficace. Pertanto è importante dedicare tempo ed energie a questa sezione, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate perché potrebbe essere il modo migliore per convincere i viaggiatori a prenotare.

 

Una galleria fotografica è un elemento imprescindibile per ogni sito web ricettivo, pertanto non può di certo mancare una sezione apposita. Le immagini hanno un grande impatto sulla percezione che i potenziali clienti hanno dell’hotel, influenzando in modo significativo la decisione di prenotare o meno, poiché spesso si fidano delle proprie impressioni visive per scegliere l’alloggio. Inserire una gallery, quindi, rappresenta uno strumento essenziale per mostrare ai visitatori la bellezza degli ambienti, la cura dei dettagli e la qualità dei servizi offerti.

 

È importante che la galleria fotografica sia organizzata in modo chiaro e intuitivo, suddivisa per categorie che corrispondono alle varie aree dell’hotel e ai servizi offerti. In questo modo, i visitatori possono facilmente trovare ciò che stanno cercando e possono avere un’idea completa di ciò che l’hotel ha da offrire. Essa dovrà essere costantemente aggiornata con nuove immagini di alta qualità, meglio ancora se professionali, in modo da mantenere i visitatori interessati e incuriositi.

 

Inoltre, può anche essere utilizzata per mostrare le esperienze dei clienti passati, attraverso le foto che hanno scattato durante il soggiorno. Questo si può trasformare in un potente strumento di marketing, in quanto i potenziali clienti hanno modo di vedere con i propri occhi la felicità e la soddisfazione degli ospiti passati. La gallery, quindi, aiuta a creare un’immagine positiva della struttura ricettiva e a convincere i visitatori del sito web a prenotare direttamente

 

Social Wall

I social media sono ormai diventati un punto di riferimento per il marketing turistico. Avere una forte presenza sui vari canali social è, quindi, fondamentale per una struttura ricettiva, ma non basta! Anche nel sito web deve essere inclusa una sezione dedicata ai collegamenti alle proprie pagine social o, ancora meglio, un Social Wall che mostri in tempo reale tutte le attività, le condivisioni, i tag e le recensioni dei propri ospiti sui vari social network.

 

Quest’area non solo permette ai visitatori di accedere facilmente ai canali social dell’hotel, ma anche di visualizzare le esperienze degli ospiti attraverso le loro foto e le loro recensioni. Inoltre, i collegamenti alle pagine social aiutano a migliorare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca, in quanto i social network sono un’importante fonte di backlink.

 

Non solo, attraverso i social network è più facile creare un legame con il pubblico, interagire con gli ospiti e rispondere alle loro domande e richieste in modo tempestivo. In questo modo, si può migliorare la reputazione online dell’hotel e aumentare la fidelizzazione dei clienti.

 

Recensioni

Un elemento che non deve assolutamente mancare in un sito costruito per facilitare la prenotazione è la presenza delle recensioni. 

 

Il cliente che arriva sul sito web di un hotel ha già verificato in qualche modo qual è il suo punteggio in termini di comfort, pulizia, servizi (e altro), quindi far trovare un’area dedicata alle recensioni nel sito stesso crea un importante rapporto di fiducia e permette di comunicare i punteggi positivi in modo del tutto trasparente. 

 

Sono diverse le fonti da cui attingere per le recensioni: le OTA, Google Maps ma anche i social network consentono facilmente di trovare il punteggio qualità di un hotel, da inserire in modo graficamente gradevole con nome, località e immagine di chi ha fatto la recensione. Questo è utile per rafforzare la loro veridicità e ed essere affidabili agli occhi del futuro cliente: leggendo quanto scritto da chi è già stato in quella specifica struttura, l’utente verrà a conoscenza di tutti i punti di forza e sarà invogliato, di conseguenza, a sceglierla. 

 

Leggere correttamente le recensioni sui vari canali e vetrine in cui è esposto l’hotel è molto importante per avere un’idea precisa di cosa pensano i clienti che hanno soggiornato nella struttura. Queste informazioni devono essere utilizzate non solo per migliorare sempre di più la qualità, ma anche per la comunicazione all’interno del sito. 

 

Facciamo un esempio. Se la maggioranza delle recensioni mette in evidenza che in un hotel il punto debole è il WiFi, quello stesso hotel nel sito web potrebbe decidere di improntare una comunicazione spiritosa che giochi su questo fattore scrivendo e prevenga ulteriori obiezioni “Da noi stacchi veramente la spina!”. Oppure, al contrario, potrebbe esprimere consapevolezza per il problema e porre un obiettivo temporale per il miglioramento del servizio: “Ci stiamo lavorando, il nostro obiettivo è migliorare questo servizio entro il 2023”. 

 

Per l’acquisizione e l’inserimento delle recensioni all’interno del sito web le modalità sono principalmente due: l’inserimento manuale o l’integrazione con software di gestione delle recensioni (come Trustpilot). 

Nel primo caso si dovranno selezionare le recensioni che si ritengono più importanti e mantenerle costantemente aggiornate nel tempo per far emergere il punteggio di valore della struttura. Nel caso di un’integrazione con sistemi che gestiscono in automatico le recensioni, invece, prendendo le informazioni dall’esterno essi danno un risultato più “dinamico” facendo una media delle recensioni presenti nelle varie piattaforme online. Se da un lato il risultato è assolutamente veritiero, dall’altro può essere rischioso poiché sono sufficienti 1 o 2 recensioni negative per abbassare il ranking della struttura ricettiva, andando a inficiare la relazione di fiducia che si crea con il cliente.  

 

Contatti

La sezione ‘contatti’ è una delle parti più importanti del sito web e va curata alla perfezione se si vuole facilitare il processo di prenotazione e aumentare le conversioni. Essa, infatti, permette agli utenti di entrare in contatto con l’hotel e di avere tutte le informazioni necessarie per effettuare prenotazioni o richieste di informazioni.

In questa sezione, è necessario quindi fornire i contatti principali dell’hotel, come l’indirizzo email, il numero di telefono e l’indirizzo fisico della struttura, oltre ovviamente a una mappa per aiutare i potenziali clienti a raggiungerla facilmente.

A questo proposito, sarebbe ottimale fornire tutte le informazioni necessarie sull’ubicazione dell’hotel, i mezzi di trasporto disponibili e le indicazioni per raggiungerlo (in auto, treno, aereo), oltre naturalmente alle attrazioni turistiche della zona.

Infine è possibile anche inserire un modulo di contatto che permetta ai visitatori di inviare direttamente una richiesta di informazioni o una prenotazione, senza dover effettuare una chiamata telefonica. 

 

La sezione ‘contatti’ è di fondamentale importanza perché permette di creare un collegamento diretto tra l’hotel e i suoi potenziali ospiti, offrendo loro un servizio di assistenza e supporto. In questo modo, si aumenta la possibilità di acquisire nuovi clienti, mantenere relazioni di fiducia con i clienti storici e migliorare la reputazione dell’hotel attraverso il servizio clienti di qualità.

 

Servizio fotografico / video professionale

L’universo web e digital è un universo prettamente visivo, impostato sulla bellezza e sulla fruizione esteticamente gradevole, in cui l’immagine ricopre un ruolo di primo piano. 

 

Per una struttura ricettiva avere un sito web con immagini non professionali, di scarsa qualità o luminosità, non aggiornate o che non hanno la risoluzione corretta per un sito fullscreen è estremamente controproducente perché squalifica il prodotto che si sta vendendo. Il rischio che si corre, in questi casi, è di non riuscire a trasmettere la giusta fiducia all’utente, che non si sentirà accolto adeguatamente. Ricordiamoci che il sito è la vetrina per eccellenza dell’hotel: dotarlo di un servizio fotografico professionale è basilare per la sua riuscita e, di conseguenza, per aumentare le conversioni.

 

Non esiste una vera e propria regola per quanto riguarda la quantità e la disposizione delle immagini nel layout del sito, anche se solitamente si prediligono gli orientamenti landscape (orizzontali) poiché riescono a dare meglio l’idea degli spazi e degli ambienti dell’hotel. 

È bene fotografare tutto ciò che è presente nella struttura ricettiva, non solamente le camere ma anche gli esterni e, soprattutto, i servizi che il cliente ha a disposizione durante il soggiorno. Dedicare un servizio fotografico o meglio ancora video professionali, ai servizi è importante perché mostra a chi sta pensando di prenotare tutte le potenzialità dell’hotel e tutto ciò di cui potrebbe usufruire. 

 

Scegliere foto o video che ritraggono persone intente a fare colazione, a godersi il relax di un massaggio o a sorseggiare un aperitivo all’aperto o nella sala dell’hotel, o ancora mentre interagiscono con il personale, aiuta a rendere più partecipe l’utente e far crescere in lui la voglia di essere parte di quell’esperienza. 

 

Non dimentichiamo, poi, che le immagini sono contenuti da utilizzare trasversalmente in differenti canali online: avere un servizio fotografico e video professionale è un investimento anche per la comunicazione social (specialmente Instagram e Facebook) che può portare un più ampio bacino di utenti nel sito web. 

 

Booking Engine

Per disintermediare dalle agenzie online di prenotazione e aumentare la propria visibilità, è fondamentale integrare un Booking Engine, ovvero un sistema di prenotazione diretta che facilita la fidelizzazione del cliente e permette di risparmiare sulle commissioni prese dalle Ota. 

Per sapere tutti i vantaggi di un Booking Engine integrato consulta il nostro approfondimento.

 

FAQ e video FAQ

Parliamo ora di una delle sezioni più visitate di un sito web ricettivo: le FAQ (Frequently Asked Questions), l’area in cui il futuro cliente può trovare le risposte a tutte le sue domande. 

Dal semplice “a che ora è il check-out” fino alle domande più particolari, in questa sezione è importante chiarire tutti gli aspetti e fornire le risposte ai quesiti più consueti che vengono posti dagli ospiti, così da dare informazioni a 360°. 

Le FAQ, se utilizzate correttamente, sono l’ideale per veicolare ulteriormente i punti di forza della struttura ricettiva già espressi nelle altre aree del sito web. Dopo aver risposto alle domande più operative e “burocratiche” consigliamo di inserire quelle che permettono di parlare dei servizi di punta, delle caratteristiche particolari che rendono unico l’hotel ma anche del contesto in cui è inserito, della destinazione. 




Nelle FAQ c’è spazio per la fantasia ma non bisogna dimenticare che devono essere prima di tutto utili al cliente prima di arrivare in struttura. Una formula sempre più gradita dagli utenti è quella delle Video FAQ, micro video in cui il personale stesso della struttura fornisce spiegazioni esaustive direttamente al cliente. In quest’ultimo caso, mostrarsi in prima persona aiuta a creare un rapporto di fiducia con l’interlocutore.


Blog

La creazione di una sezione blog sul sito web di una struttura ricettiva è di vitale importanza nel contesto del marketing turistico e ricopre un ruolo fondamentale per il successo della struttura nel settore dell’ospitalità. Un blog ben curato e aggiornato regolarmente può offrire numerosi vantaggi per i gestori di hotel desiderosi di attrarre e coinvolgere i potenziali clienti in modo efficace.

Prima di tutto un blog consente di posizionare l’hotel come una fonte autorevole di informazioni e consigli di viaggio: attraverso articoli informativi e di approfondimento si può dimostrare la propria esperienza nel settore, fornendo suggerimenti per le destinazioni locali e condividendo notizie e tendenze turistiche. Questo non solo aumenta la credibilità, ma anche la fiducia dei potenziali clienti. Non solo, attraverso una scrittura ottimizzata e grazie all’utilizzo di parole chiave si può aumentare la visibilità online della struttura ricettiva ed essere quindi trovati più facilmente attraverso i motori di ricerca. Ciò significa che i potenziali clienti che cercano informazioni e consigli di viaggio correlati avranno maggiori probabilità di trovare il tuo sito web e scoprire i servizi che offri.

Il blog rappresenta anche una piattaforma ideale per promuovere le offerte speciali e gli eventi organizzati dalla struttura ricettiva poiché dà la possibilità di creare contenuti dedicati a pacchetti promozionali, sconti stagionali o eventi tematici, incoraggiando così i potenziali clienti a prenotare direttamente. 

Infine, la sezione blog rappresenta una preziosa risorsa per generare traffico verso il proprio sito web attraverso la condivisione sui social media e la promozione tramite newsletter. Condividere gli articoli sui canali social della struttura e inviare aggiornamenti ai clienti abituali aumenta la visibilità e incoraggia l’interazione con il pubblico, creando allo stesso tempo un senso di appartenenza e fidelizzazione nei clienti già esistenti.

Per tutti questi motivi il blog è un investimento strategico che può portare a un aumento delle prenotazioni e alla crescita del business nel settore dell’ospitalità, ma è importante che sia ben curato, gestito e ricco di contenuti interessanti e di qualità.

 

SEO friendly

In un mondo digitalizzato, la visibilità online è essenziale per il successo di qualsiasi struttura ricettiva. L’ottimizzazione per i motori di ricerca, o SEO, rappresenta l’arma segreta per posizionare il tuo hotel davanti agli occhi dei potenziali clienti: ecco quali sono le cose da fare per rendere il sito web SEO friendly.

  • Ricerca delle parole chiave (keyword)

Effettua una ricerca approfondita per identificare le parole chiave più rilevanti per la tua struttura. Concentrati su parole che i potenziali ospiti potrebbero cercare, come “hotel di lusso nel centro storico” o “alloggio vicino alla spiaggia”.

  • Contenuto di qualità

Crea contenuti di alta qualità e rilevanza. Scrivi articoli informativi sulla tua zona, consigli di viaggio e novità locali. Questo non solo attira i visitatori, ma aumenta anche il tempo che passano sul tuo sito, un segnale positivo per i motori di ricerca.

  • Struttura delle pagine

Organizza il tuo sito in modo logico e intuitivo. Utilizza una struttura a gerarchia, con pagine principali e sottopagine. Questo facilita la navigazione sia per i visitatori che per i motori di ricerca.

  • Title e Description

Ogni pagina dovrebbe avere un title tag unico e descrittivo, che includa una parola chiave. La description dovrebbe essere coinvolgente e riflettere il contenuto della pagina, stimolando il click degli utenti dai risultati di ricerca.

  • Immagini ottimizzate

Riduci le dimensioni delle immagini senza compromettere la qualità. Usa nomi di file descrittivi e alt tags per fornire informazioni sul contenuto delle immagini ai motori di ricerca.

  • Mobile – friendly

Assicurati che il tuo sito sia completamente ottimizzato per i dispositivi mobili. Google premia i siti che offrono un’esperienza utente di alta qualità su tutti i dispositivi.

  • Link interni ed esterni

Utilizza link interni per collegare le pagine correlate all’interno del tuo sito. Inoltre, collega a fonti autorevoli e pertinenti esterne al tuo sito, dimostrando l’autorevolezza del tuo contenuto.

 

Parole chiave: le migliori amiche del SEO

Quanto al contenuto vero e proprio del sito web, esso dovrà essere interessante e  scritto in modo chiaro e scorrevole così da catturare fin da subito l’attenzione dell’utente. Nel vasto panorama dell’ottimizzazione dei motori di ricerca, le parole chiave si ergono come un fondamento cruciale per aumentare la visibilità online. Questi termini e frasi, utilizzati dai potenziali ospiti nelle ricerche online, svolgono un ruolo fondamentale nel connettere la tua struttura con il pubblico giusto al momento giusto. Ecco perché sono così importanti: 

  • Precisione nella ricerca: Le parole chiave sono il mezzo principale attraverso cui gli utenti cercano informazioni online. Incorporando parole chiave pertinenti nel sito, come “hotel di lusso a Venezia” o “resort vista mare“, aumentano le probabilità che esso venga mostrato tra i risultati di ricerca quando qualcuno cerca specificamente ciò che offri.
  • Targeting: Le parole chiave permettono di indirizzare il pubblico ideale. Ad esempio, se il tuo hotel si trova in una località turistica famosa per lo sci, l’utilizzo di parole chiave come “hotel sciistico nelle Alpi” aiuterà a catturare l’attenzione degli appassionati di sport invernali.
  • Competitività nel settore: Attraverso un’attenta ricerca delle parole chiave, si possono identificare opportunità di posizionamento in settori meno competitivi. Ad esempio, anziché lottare per il termine generico “hotel“, potresti posizionarti meglio puntando su “hotel boutique con spa“.
  • Autorità e reputazione: Utilizzare parole chiave pertinenti e di alta qualità nei contenuti del sito o nel blog può contribuire a stabilire l’autorevolezza della tua struttura nel settore. Creare contenuti informativi, basati sulle parole chiave, dimostra la tua conoscenza e competenza, guadagnando fiducia tra gli utenti e i motori di ricerca.
  • Conversione e intenzione d’acquisto: Le parole chiave possono riflettere l’intenzione dell’utente. Chi cerca “prezzi delle camere dell’hotel XYZ” è probabilmente un potenziale cliente interessato all’acquisto. Ottimizzare le pagine con parole chiave legate agli aspetti pratici dell’ospitalità può guidare tali utenti verso la prenotazione.
  • Monitoraggio delle prestazioni: La scelta attenta e il costante monitoraggio delle parole chiave utilizzate permettono di valutare le prestazioni del sito. Si possono identificare quali parole chiave generano più traffico, conversioni o interazioni, adattando la strategia in base a queste informazioni.

Le parole chiave rappresentano quindi il legame tra l’offerta di una certa struttura e la domanda dei viaggiatori online e costituiscono un elemento fondamentale per il successo di un sito web orientato alla conversione. 

Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

La Camera di Commercio di Roma ha pubblicato il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – Anno 2023

Cos'è

È un bando per la promozione e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale nella provincia di Roma che non abbiano già ricevuto un contributo nell’edizione 2022 del Bando Voucher Digitali.

Ogni impresa può essere ammessa ad un solo voucher.  In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo la prima domanda ammissibile presentata in ordine cronologico, le altre sono escluse.

Obiettivi

Il bando intende supportare le imprese romane finanziando con contributi a fondo perduto (voucher) progetti di digitalizzazione presentati da singole imprese. Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (Tecnologie principali) con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (Tecnologie accessorie).

Elenco 1 – TECNOLOGIE PRINCIPALI:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • integrazione verticale e orizzontale
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc)
  • sistemi di e-commerce
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
  • soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data, casse fiscali evolute)

Elenco 2 – TECNOLOGIE ACCESSORIE:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
  • sistemi fintech
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
  • digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria)
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
  • connettività banda ultralarga

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 7.000.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 70% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 10.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 3.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

A) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 comma 2 del Bando.

B) Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2 comma 2 del Bando.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 14:00 del 12 settembre 2023 alle ore 14:00 del 26 settembre 2023

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, attraverso lo Sportello ON LINE “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

Close up of contemporary young woman holding Like word while filming video for beauty and lifestyle channel against yellow background, copy space
  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Realizzazione sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM
  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Contattaci per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI RIETI - VITERBO

La Camera di Commercio di Rieti – Viterbo ha pubblicato il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – Anno 2023

Cos'è

È un bando per la promozione e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale nella circoscrizione  territoriale della Camera di Commercio Rieti‐Viterbo.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di eventuale presentazione  di più domande è tenuta in considerazione solo l’ultima domanda presentata in ordine cronologico.

Sono escluse dalla possibilità di presentare domanda le imprese che abbiano ottenuto contributi relativi ai seguenti procedimenti:

  • Bandi voucher I4.0 emessi dalla Camera di Commercio di Rieti e dalla Camera di Commercio di Viterbo nell’annualità 2021
  • Bando voucher digitali I4.0 emesso dalla Regione Lazio in collaborazione con il sistema camerale regionale nell’annualità 2021
  • Bando voucher I4.0 emesso dalla Camera di Commercio di Rieti ‐ Viterbo nell’annualità 2022.

Obiettivi

Il bando intende supportare le imprese finanziando con contributi a fondo perduto (voucher) progetti di digitalizzazione presentati da singole imprese. Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (Tecnologie principali) con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (Tecnologie accessorie).

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • integrazione verticale e orizzontale
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc)
  • sistemi di e-commerce
  • sistemi domotici green oriented per le imprese

Elenco 2 :

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
  • sistemi fintech
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
  • digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria)
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
  • connettività banda ultralarga
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
  • sistemi di sicurezza e videosorveglianza connessi a Internet

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando  350.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 70% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 5.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 3.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

A) Servizi di consulenza relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 comma 2 del Bando, con  una  percentuale  massima  del  20%  del  costo  totale  del  progetto  finanziato

B) servizi di formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 2 del  presente  Bando  con  una  percentuale  massima  del  30%  del  costo  totale  del  progetto  finanziato

C) Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione (esclusi i canoni  di  consumo), funzionali all’introduzione all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui  all’Elenco 1, dell’art. 2 comma 2 del presente bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2 del  medesimo comma, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1

D) acquisto di servizi per la presenza e lo sviluppo commerciale su piattaforme di e‐commerce  online

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 9:00 del 11.09.2023 alle ore 12:00 del 29.09.2023.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in  formato  PDF con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente tramite PEC all’indirizzo cciaa@pec.rivt.camcom.it.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Realizzazione sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM
  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Contattaci per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Le caratteristiche del Booking Engine ottimale

Essere presenti online è condizione essenziale per tutte le strutture ricettive che vogliono sopravvivere nel mare magnum di un turismo sempre più digital, ma la predominanza delle OTA nel mercato turistico rende sempre più difficile ottenere prenotazioni dirette. 

Per aggirare il problema e ridurre la dipendenza, quindi disintermediare, dalle agenzie online di prenotazione è fondamentale avere un Booking Engine integrato al proprio sito web, che trasformi quest’ultimo da semplice vetrina in un vero e proprio canale di vendita. 

Che cos'è il Booking Engine

Il Booking Engine è un sistema di prenotazione integrato, un software che consente agli utenti che navigano nel sito web di una struttura ricettiva di consultare disponibilità, tariffe, condizioni di cancellazione ed eventuali servizi extra in tempo reale per poi finalizzare la prenotazione istantaneamente e concludere il pagamento in modo sicuro. 

Disporre di un Booking Engine, quindi, facilita la fidelizzazione del cliente e permette allo stesso tempo di risparmiare sulle commissioni ottenendo prenotazioni dirette senza passare dalle OTA.

Semplicità di lettura e velocità di gestione e di risposta sono solo alcuni degli aspetti fondamentali di un Booking Engine efficace. Vediamo quali altri rendono questo strumento il miglior alleato di una struttura ricettiva. 

 

Booking Engine: come deve essere

La parola d’ordine è facilità: il processo di prenotazione deve essere intuitivo e veloce, deve contenere informazioni chiare e avere pochi campi da compilare. L’obiettivo è far prenotare l’utente in pochissimi click, eliminando i passaggi superflui e indirizzandolo il più velocemente possibile verso la pagina di check out per effettuare il pagamento.

Il design deve essere, pertanto, professionale e contenere il logo della struttura, con l’aggiunta di foto delle camere per creare le giuste aspettative nel futuro cliente e accompagnarlo nella prenotazione. La configurabilità è fondamentale: il Booking Engine deve essere esteticamente coerente con lo stile del sito web, oltre che responsive e mobile friendly, ovvero accessibile da qualsiasi dispositivo (smartphone, pc, tablet).

Piccole accortezze di stile rendono la user experience più fluida e alzano la soddisfazione dei clienti. Un esempio è dato dal calendario, cuore pulsante di qualsiasi Booking Engine: offrire un calendario dettagliato con diverse opzioni di personalizzazione (giorno, mese, tipologia di camera, prezzo, offerte, last minute, numero ospiti, ecc…) è un buon biglietto da visita. È importante anche che le date non disponibili per la prenotazione si aggiornino automaticamente e che siano subito evidenti al livello grafico.

Avere un Booking Engine multilingue, inoltre, è essenziale per intercettare una fetta ancora più ampia di clientela e posizionarsi in modo professionale, così come offrire diverse modalità di pagamento, dalla carta di credito a garanzia al bonifico bancario ma anche forme di pagamento immediato tramite piattaforme come Paypal o Stripe. Un software di questo tipo è sicuro poiché trasmette i dati personali e di pagamento attraverso un codice criptato in https: mettere in evidenza questo aspetto ti aiuterà a creare un rapporto di fiducia con i tuoi futuri clienti.

Dal momento che il Booking Engine verrà utilizzato da tutti i componenti dello staff, un altro aspetto da considerare è che esso abbia un backend (pannello di controllo) semplice e accessibile, quindi facilmente utilizzabile in qualsiasi momento e da tutti i dipendenti della struttura ricettiva.

Da non sottovalutare, infine, l’importanza di puntare sull’upselling e inserire servizi ancillari che l’utente possa aggiungere al momento della prenotazione. È un’ottima strategia di vendita che riesce a coinvolgere il cliente e mostrare quali sono i punti di forza di una struttura ricettiva.

Il Preventivatore

Facilitare le conversioni con il preventivatore integrato

L’obiettivo di una strategia di revenue efficace è l’aumento delle conversioni che genererà un conseguente aumento dei ricavi della struttura ricettiva. Cosa fa la differenza nel processo di conversione? Un preventivatore interfacciato con il gestionale è uno strumento fondamentale che permette di fidelizzare la clientela fornendo al contempo gli indici di conversione durante l’anno.

Un preventivatore online permette all’utente di controllare in modo semplice e immediato le tariffe per il periodo desiderato ed inviare preventivi direttamente alla struttura ricettiva. In questo modo rende disponibili informazioni preziose sulle tariffe e i pacchetti più prenotati, consentendo di gestire al meglio le politiche di revenue management.

 

Cosa fa un buon preventivatore e perché è importante averlo

Questo strumento consente di realizzare velocemente preventivi online personalizzati e graficamente accattivanti, da inviare direttamente all’utente per aumentare la capacità di conversione delle richieste in prenotazioni. 

Le sue funzioni sono molteplici ed essenziali per una strategia di vendita efficace e se collegato a un gestionale permette anche di: 

  • Far prenotare il cliente direttamente dal preventivo, eliminando passaggi ulteriori
  • Bloccare il prezzo per un tempo limitato, a prescindere dai cambi tariffari
  • Inviare in modo sicuro il preventivo, riducendo la possibilità che esso venga identificato come spam nella posta elettronica dell’utente
  • Rispondere tempestivamente alle richieste
  • Risparmiare tempo nella gestione delle richieste di preventivo
  • Importare le richieste all’interno del gestionale 
  • Calcolare rapidamente il prezzo secondo il listino e le strategie della struttura ricettiva
  • Aggiungere i servizi ancillari 
  • Pianificare i recall per sollecitare l’utente alla prenotazione o, successivamente, alla recensione 
  • Conoscere in ogni momento quali sono le conversioni e quali strategie funzionano meglio
  • Alleggerire il lavoro dello staff liberandolo dalle azioni ripetitive di back office, rendendo il processo automatizzato e veloce
  • Verificare in ogni momento lo stato di avanzamento della prenotazione
  • Fidelizzare e gestire i contatti diretti creando un database sul gestionale

Bando per l’erogazione di voucher per la transizione digitale ed ecologica

CAMERA DI COMMERCIO DEL GRANSASSO

La Camera di Commercio del Gransasso ha pubblicato il Bando per l’erogazione di voucher per la transizione digitale ed ecologica

Cos'è

Il “Bando PID Anno 2023”  intende finanziare, le seguenti misure: 

Misura A − realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0, modelli green oriented e l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0

Misura B − acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale nei comuni appartenenti alla Camera di Commercio de Gran Sasso

Obiettivi

Nello specifico, con l’iniziativa “Bando PID Anno 2023” si intende finanziare le seguenti misure:


Misura A
− realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0, modelli greenoriented e l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia
definita nel Piano Transizione 4.0;
Misura B
− acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti,

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 250.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 70% delle spese totali ammissibili ed effettivamente sostenute, fino a un importo massimo di 7.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

Gli interventi di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 – inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1:

Elenco 1:


a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f)cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics; 

Elenco 2:


1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
2. sistemi fintech;
3. sistemi EDI, electronic data interchange;
4. geolocalizzazione;
5. tecnologie per l’in-store customer experience;
6. system integration applicata all’automazione dei processi;
7. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
8. programmi di digital marketing;
9. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
10. connettività a Banda Ultralarga;
11. sistemi per lo smart working e il telelavoro;
12. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 comma 2 del presente bando;
b) acquisto di beni strumentali materiali e e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2, comma 2;

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 10:00 del 11 Settembre 2023 alle ore 12:00 del 10 Ottobre 2023 trasmesse esclusivamente via Pec.

Cosa possiamo realizzare per te approfittando di questo bando

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere

  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Possiamo, inoltre, assisterti in tutte le varie fasi di stesura e di presentazione della domanda. 

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Cosa possiamo fare per te?
  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Se scegli di realizzare con noi il tuo progetto possiamo assisterti anche nelle fasi di stesura e presentazione delle domande.
Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

 

Realizza il tuo progetto digitale

Contattaci per ricevere informazioni sul bando

Contributi pubblici alle imprese

Obbligo di trasparenza

La Camera di Commercio di Mantova ha pubblicato il Bando Turismo Promozione 2023.

Cos'è

È un bando per il sostegno agli investimenti rivolti alla definizione e implementazione di strategie di digital marketing del comparto turistico mantovano.

Soggetti obbligati alla pubblicità

L’obbligo di pubblicizzare gli aiuti ricevuti riguarda:

  • Società di Capitali (Spa, Srl, Sapa)
  • Società di persone (Snc, Sas)
  • Ditte individuali esercenti attività di impresa (a prescindere dal regime contabile ed inclusi i soggetti in contabilità ordinaria, semplificata, regime dei minimi, regime forfettario)
  • Società cooperative (incluse le cooperative sociali).Sono esclusi gli esercenti arti e professioni.

Aiuti e contributi oggetto di pubblicazione

  • Sovvenzioni
  • sussidi
  • contributi (inclusi i contributi in conto capitale, conto esercizio e/o conto interessi)
  • vantaggi (incluse, ad esempio, le garanzie pubbliche su finanziamenti ricevuti, nonché, l’utilizzo di beni pubblici a condizioni di vantaggio rispetto ai prezzi di mercato)
  • contributi Covid

ricevuti da:

  • Stato
  • Enti locali: Regioni, Provincie, Comuni, Comunità montane e loro consorzi/associazioni
  • Istituzioni universitarie
  • Istituti autonomi case popolari
  • Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni
  • Enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali
  • Amministrazioni e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse le ASL)
  • Agenzie fiscali
  • Società a controllo pubblico 

Le informazioni da pubblicare

Per ogni aiuto, sovvenzione o contributo devono essere indicati:

  • Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente
  • Denominazione del soggetto erogante
  • Somma incassata o valore del vantaggio fruito (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante)
  • Data di incasso
  • Causale (ovvero una breve descrizione del tipo di vantaggio/titolo alla base dell’erogazione ricevuta).

Le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis, soggetti all’obbligo di pubblicazione nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” possono adempiere agli obblighi pubblicitari previsti dalla norma, semplicemente indicando l’esistenza di tali aiuti, senza il bisogno di fornire informazioni dettagliate. (es..la società ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di stato pubblicati sul RNA sezione Trasparenza).

Contattati per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Bando per la promozione delle eccellenze territoriali - anno 2023

ABRUZZO

La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha pubblicato il Bando per la promozione delle eccellenze territoriali.

Cos'è

È un bando per la valorizzazione del patrimonio culturale e dello sviluppo e promozione del turismo in Abruzzo.

A chi si rivolge

Alle imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

Obiettivi

Il bando intende promuovere il comparto turistico abruzzese e il suo patrimonio culturale attraverso azioni coinvolgendo le imprese di questa filiera con l’obiettivo di sviluppare il sistema economico locale.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando:

A) Enti e organismi privati portatori di interessi collettivi o diffusi del sistema delle imprese o di settori della comunità economica e civile: ad esempio, associazioni imprenditoriali, o loro società di servizi in cui la partecipazione da parte dell’Associazione al capitale sociale non sia inferiore al 75%, consorzi di imprese, reti di imprese, fondazioni culturali, associazioni di operatori;

B) Enti pubblici e organismi a prevalente capitale pubblico;

C) Enti, società ed altri organismi partecipati dall’ente camerale;

D) Associazioni senza scopo di lucro, qualora la domanda di contributo abbia ad oggetto progetti e interventi di rilevante impatto per il sistema economico provinciale, di cui all’Art. 3;

E) Limitatamente alle attività previste dal punto 5.) dell’art.3 del presente Bando, possono presentare istanze anche le tipologie di imprese con i seguenti codici ATECO:

  • 79.11 Attività delle agenzie di viaggio
  • 79.12 Attività dei tour operator

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 100.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo massimo pari al 40% delle spese ammissibili fino a un massimo di 20.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

Potranno beneficiare del contributo camerale solo ed esclusivamente le iniziative ricadenti nelle seguenti tipologie:

A) Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.

B) Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

C) Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale.

D) Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale. 

E) Progetti ed iniziative di integrazione turistica.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse a mezzo PEC all’indirizzo cciaa@cameragransasso.legalmail.it entro il 30 novembre 2023 della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

DIGITAL MARKETING
Content Marketing, Social Media Marketing, Email Marketing, Display Adv

Contattati per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Portale turistico con sistema di vendita e promozione delle esperienze

  • Attività di digital marketing


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Bando Turismo in Bici - anno 2023

CAMERA DI COMMERCIO MILANO MONZA BRIANZA LODI

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il Bando Turismo in Bici 2023.

Cos'è

È un bando per la promozione del cicloturismo sul territorio di Milano Monza Brianza Lodi attraverso il sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati, con lo scopo di incrementare le strutture ricettive bike friendly.

A chi si rivolge

Alle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Obiettivi

Il bando intende promuovere il cicloturismo e dare spinta e visibilità al settore della Bike Economy, sostenendo, a vari livelli, progetti innovativi in grado di offrire nuove opportunità per le tante filiere imprenditoriali connesse e per il territorio.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando le aziende con:

  • codice ATECO primario o secondario 55 – “Alberghi e strutture simili”.

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 200.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili al netto di IVA, fino a un importo massimo di 15.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi finalizzati:

A) Alla riconversione delle strutture ricettive in bike-hotel (es. creazione e/o adeguamento di locali da adibire a bike room, ciclofficine, locale lavaggio della bicicletta, installazione di colonnine di ricarica delle bici elettriche, creazione di spogliatoi attrezzati) 

B) All’acquisto di biciclette, e-bike, cargo-bike e relative dotazioni di sicurezza (es. acquisto di caschi, luci, campanelli, etc.) o contratti (a canone) 6 di noleggio/leasing e manutenzione di biciclette, ebike, cargo-bike 

C) All’acquisto e installazione di attrezzature necessarie all’alloggio delle biciclette e per lo stallo in sicurezza (es. rastrelliere appendibici; telecamere di videosorveglianza dedicate allo stallo delle bici, agganci con possibilità di legare la bici con lucchetto, etc.) 

D) All’implementazione di servizi complementari e di supporto al cicloturista. A titolo esemplificativo:

  • Acquisto di attrezzi per la manutenzione base/assistenza della bici e per la pulizia della bici (es. realizzazione di un banco di lavoro o angolo attrezzi con cavalletto specifico, set chiavi inglesi, pompa con manometro, cacciaviti, pinze, oliatore, etc.) o contratti (a canone) per la manutenzione di biciclette di proprietà
  • Acquisto di materiale tecnico (es. cartine, planimetrie, altimetrie, tracce GPX, etc.) di supporto alla realizzazione delle escursioni in bicicletta
  • Acquisto di attrezzature funzionali all’erogazione di servizi ai cicloturisti (es. acquisto di lavatrice e asciugatrice ad uso della clientela o predisposizione di lavanderie self service, acquisto di idropulitrice, etc.)
  • Contratti a canone fisso per servizi di lavanderia, trasporto bici e bagagli, accompagnamento da parte di guide specializzate, servizi di assistenza fisioterapica/massaggi

E) Alla consulenza strategica e tecnica finalizzata alla progettazione e/o realizzazione dell’intervento ammesso da bando

F) Alle spese per implementazioni e aggiornamenti del sito web della struttura ricettiva inerenti l’offerta della struttura stessa e del territorio di servizi collegati al cicloturismo 

G) Alla formazione del personale impiegato stabilmente nell’attività della struttura ricettiva oggetto dell’intervento o dei titolari dell’attività sui temi inerenti il cicloturismo, sui percorsi cicloturistici locali e sui servizi dedicati ai cicloturisti sul territorio, da descrivere dettagliatamente nella fattura

Quando e come presentare la domanda

Le domande di contributo dovranno essere presentate dalle ore 11:00 del 30/05/2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 12 settembre 2023 esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Web Telemaco.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

Contattati per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)