admin, Autore presso Green Consulting

Bando per il sostegno degli investimenti delle imprese del turismo

REGIONE EMILIA ROMAGNA

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando per il sostegno degli investimenti delle imprese del turismo.

Cos'è

È un bando per il sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative dell’Emilia Romagna.

A chi si rivolge

Alle Micro Imprese e PMI con sede legale in Emilia Romagna

Obiettivi

Il bando intende promuovere, in coerenza con le traiettorie individuate nella nuova “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027 e con l’obiettivo di favorire la diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi, la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando:

A) Gestori: tutti i soggetti privati, aventi qualunque forma giuridica, che, al momento della domanda, esercitino – con regolare autorizzazione o altro titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico – una delle seguenti attività in immobili o aree di loro proprietà (gestore proprietario) o di proprietà di terzi (gestore non proprietario):

  • attività ricettiva alberghiera (alberghi, residenze turistico alberghiere, condhotel);
  • attività ricettiva all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici, marina resort);

B) Proprietari non gestori: tutti i soggetti privati, aventi qualunque forma giuridica, che, al momento della domanda, sono proprietari delle strutture:

  • nelle quali sono svolte, in virtù di un contratto regolarmente registrato o altro titolo giuridico riconosciuto dall’ordinamento, le attività indicate nella precedente lettera a) (attività in essere al momento della presentazione della domanda);
  • destinate all’esercizio di una delle attività indicate nella precedente lettera a) e che intendono affittare o dare in disponibilità a imprese o soggetti terzi (attività non in essere al momento della presentazione della domanda), in tale ultimo caso, al momento della rendicontazione l’attività dovrà essere effettivamente gestita ed aperta al pubblico.

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 20.000.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 40% delle spese totali ammissibili ed effettivamente sostenute, fino a un importo massimo di 200.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi finalizzati:

A) alla realizzazione di nuove strutture ricettive esclusivamente in immobili esistenti, anche se oggetto di demolizione e ricostruzione

B) alla riqualificazione, ammodernamento, ampliamento delle strutture ricettive esistenti

C) al rinnovo delle attrezzature e degli arredi

D) all’offerta di nuovi servizi alla clientela e/o al loro miglioramento, tramite soluzioni innovative e/o digitali attente anche agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di sicurezza.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 25 maggio 2023 alle ore 13.00 del giorno 5 settembre 2023 esclusivamente in modalità telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”. L’applicazione web sarà resa disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 19 maggio 2023 per la sola compilazione e validazione delle domande.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

SITO WEB
con sistema di vendita e promozione integrato

APPHOTELS
per l'upselling e le vendita degli extra

Contattati per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere

  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Bando Impresa Digitale – Anno 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA

La Camera di Commercio di Parma ha pubblicato il Bando Innovazione Digitale – Anno 2023

Cos'è

È un bando per la promozione e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale nella provincia di Parma

Obiettivi

Il bando intende finanziare gli interventi di innovazione tecnologica digitale di singole imprese, che potranno realizzarsi attraverso l’acquisizione di servizi di consulenza, formazione e l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, tra cui:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D) e tecnologie per l’in-store customer experience
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc)
  • sistemi di e-commerce
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 500.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 50% delle spese totali ammissibili ed effettivamente sostenute, fino a un importo massimo di 10.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 5.000 euro

Quali spese sono ammissibili

A) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando ed erogati da fornitori che presentino le caratteristiche di cui all’art 6 del Bando.

B) Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2 del Bando (si considerano costi ammissibili anche le licenze d’uso e i canoni riferibili al periodo di ammissibilità delle spese 01/01/23-31/12/23 e l’acquisto di cellulari e tablet solo se strettamente indispensabili alla realizzazione dell’intervento nel suo complesso e per una quota parte di spese non superiore al 30% dei costi complessivi dell’intervento).

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 11:00 del 15 maggio 2023 alle ore 21:00 del 15 giugno 2023  trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo Sportello ON LINE “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.

Cosa possiamo realizzare per te approfittando di questo bando

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere

  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Possiamo, inoltre, assisterti in tutte le varie fasi di stesura e di presentazione della domanda. 

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Cosa possiamo fare per te?
  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Se scegli di realizzare con noi il tuo progetto possiamo assisterti anche nelle fasi di stesura e presentazione delle domande.
Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

 

Realizza il tuo progetto digitale

Contattaci per ricevere informazioni sul bando

Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato il Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2023

Cos'è

È un bando per la promozione e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale nella provincia di Reggio Emilia

Obiettivi

Il bando intende supportare le imprese reggiane nel loro percorso di transizione digitale finanziando con contributi a fondo perduto progetti di innovazione tecnologica che dovranno riguardare almeno una tra le tecnologie indicate all’art. 2 del bando, ovvero:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc)
  • sistemi di e-commerce
  • sistemi EDI, electronic data interchange

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 450.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 50% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 10.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 5.000 euro

Quali spese sono ammissibili

A) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda pertanto, in sede di rendicontazione, tale condizione dovrà essere dimostrata.

B) Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2 del Bando.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 10:00 del 9 maggio 2023 alle ore 16:00 del 13 luglio 2023. 

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, attraverso lo Sportello ON LINE “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se sei già nostro cliente, o se vuoi aderire al bando e realizzare con noi il tuo progetto digitale, possiamo assisterti nelle varie fasi di stesura e presentazione della domanda: ti aiutiamo nella compilazione e ci occupiamo dell’invio e della successiva rendicontazione.

Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

 

Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Bando Impresa Sostenibile e Digitale – 2023

CAMERA DI COMMERCIO DELL'UMBRIA

La Camera di Commercio dell’Umbria ha pubblicato il Bando Impresa Sostenibile e Digitale – Anno 2023

Cos'è

E’ un bando volto a favorire la transizione digitale, ecologica, sociale e di governance delle Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) umbre appartenenti ai settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio e turismo.

A chi si rivolge

Sono ammesse alle agevolazioni le imprese, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria, appartenenti ai settori Industria, Artigianato, Commercio e Turismo.

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 400.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo a fondo perduto pari al dal 50% delle spese totali ammissibili, fino a un importo massimo di 10.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 3.000 euro

Spese ammissibili

finalizzate alla TRANSIZIONE ECOLOGICA, SOCIALE E DI GOVERNANCE

  • Consulenze in merito al processo di produzione e ai fabbisogni, verifiche di fattibilità e progettazione finalizzate ai seguenti investimenti:
    – Sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione 
    – Innovazione di prodotto e/o processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo
    di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione di rifiuti e riutilizzo di beni e materiali (es. soluzioni di “refurbishment”, di “sharing” e approcci
    “pay-per-use”
    – Investimenti mirati alla riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali
    – Strumenti per l’allungamento della durata di vita utile dei prodotti e il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (eco-design);
    – Nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging);
    – Spese per valutazioni / certificazioni ambientali
  • Consulenze finalizzate a migliorare la governance dell’azienda in ottica sostenibile e di
    aderenza ai criteri ESG attraverso la misurazione delle performance e la rendicontazione
    delle prestazioni aziendali, quali:
    – Bilancio sociale
    – Dichiarazione Non Finanziaria
    – Consulenze per l’attivazione del metodo Lean Production

 finalizzate  alla TRANSIZIONE ECOLOGICA, SOCIALE E DI GOVERNANCE

  • Consulenze finalizzate a:
    Sviluppo di piani di marketing digitali
    – Sviluppo di sistemi di rilevazione dati attraverso sensori di Internet of Things (IoT)
    Riorganizzazione dei processi produttivi, organizzativi e distributivi finalizzati alla creazione di sistemi di e-commerce
    – Realizzazione delle perizie tecniche sulle tecnologie 4.0 e processi di integrazione
    verticale e orizzontale
    – Investimenti tecnologici e specifici, finalizzati alla realizzazione delle attività di cui sopra, nel
    limite massimo del 40% del progetto di transizione digitale complessivamente ammissibile.

finalizzate  all’ACQUISIZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI DI GESTIONE

– Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni – norma UNI EN ISO/IEC 27001
– Sistema di gestione ambientale – norme UNI EN ISO serie 14000
– Responsabilità sociale – norma S.A. 8000
– Sistema di gestione dell’energia – norma ISO 50001
– Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione – norma UNI ISO 37001:2016
– Parità di genere – norma UNI PDR 125:2022
– Sistema di gestione ex D.Lgs. 231/2001 – Codice Etico – Modello di organizzazione e di gestione per la prevenzione di reati

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate dalle ore 9:00 del 1 marzo 2023 alle ore 17:00 del 31 marzo 2023, trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo Sportello ON LINE “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere .

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Contattaci per ricevere il bando completo

Se sei già nostro cliente, o se vuoi aderire al bando e realizzare con noi il tuo progetto digitale, possiamo assisterti nelle varie fasi di stesura e presentazione della domanda: ti aiutiamo nella compilazione e ci occupiamo dell’invio e della successiva rendicontazione.

Contattaci subito per avere maggiori informazioni!
Modulo contatti bandi
Privacy policy *
Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

Voucher Imprese Creative per sviluppo marketing e attività di branding

INVITALIA

Invitalia ha pubblicato il Bando Voucher Imprese Creative per lo sviluppo marketing e attività di branding 

Fondo Imprese Creative

Il Fondo per piccole e medie imprese creative ha l’obiettivo di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento, nonché altre iniziative per lo sviluppo del settore.

A chi si rivolge

Micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore, regolarmente costituite ed essere iscritte nel registro delle imprese, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria, non sottoposte a procedure concorsuali, che intendono acquisire un supporto specialistico/consulenza nel settore creativo

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 10.000.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo a fondo perduto dell’80%  delle spese totali ammissibili, fino a un importo massimo di 10.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

La misura prevede che la consulenza specialistica acquisita debba essere oggetto di un
contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione e debba riguardare i seguenti ambiti:

  • azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;

  • design e design industriale;

  • incremento del valore identitario del company profile;

  • innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore storico, artistico e culturale. 

Quando e come presentare la domanda

Compilazione delle domande a partire

dalle ore 10:00 del 6 settembre 2022 e trasmissione con click day a partire dalle ore 10:00 del 22 settembre 2022.

Bisogna essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per l’accesso, PEC e Firma Digitale per la presentazione.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Per te, con il finanziamento di questo bando, possiamo realizzare:

 

  • CAMPAGNE DI DIGITAL MARKETING

 

  • PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PIANO DI DIGITAL BRANDING

 


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

 

Nome e cognome*

Azienda*

Email*

Telefono

Messaggio

 

  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Bando pubblico per l'erogazione dei contributi a favore delle mpmi per il sostegno al turismo

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI E PESCARA

La Camera di Commercio di Chieti e Pescara ha pubblicato il Bando pubblico per l’erogazione dei contributi a favore delle mpmi per il sostegno al turismo – Anno 2021-2022

Cos'è

E’ un bando per la promozione e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

A chi si rivolge

Alle MPMI iscritte alla Camera di Commercio delle Marche

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 860.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo dal 50% al 70% delle spese totali ammissibili, fino a un importo massimo di 5.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 2.500 euro

Quali spese sono ammissibili

A) servizi di consulenza per l’analisi della maturità digitale dell’impresa (digital maturity assessment), la pianificazione e/o la progettazione di interventi finalizzati all’implementazione di uno o più delle tecnologie digitali oggetto del presente bando (ai sensi dell’articolo 2) individuate al momento della presentazione della domanda, nonché ai fini della partecipazione a misure di incentivazione comunitarie, nazionali o regionali per l’acquisizione delle medesime tecnologie. Sono, infine, considerate ammissibili anche le spese relative alla definizione, progettazione e predisposizione del cd. “Piano di innovazione digitale dell’impresa” da presentare in fase di rendicontazione. 

B) servizi di formazione relativi alla partecipazione (del titolare e dei rappresentanti legali dell’impresa ovvero dei collaboratori con rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato) a percorsi il cui programma formativo sia chiaramente riconducibile ad una o più tecnologie digitali tra quelle previste all’Articolo 2 del bando. 

C) beni e servizi strumentali (hardware e software), purché funzionali all’implementazione delle tecnologie di cui agli Elenchi 1 e 2 (dell’articolo 2) nel limite massimo del 50% delle spese complessive ammissibili. Deve trattarsi, pertanto, di beni e servizi il cui acquisto sia coerente e strettamente correlato con gli obiettivi specifici perseguiti dall’intervento e con le attività di consulenza e formazione previste.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 9:00 del 6 giugno 2022, alle ore 19:00 del 4 luglio 2022  trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo Sportello ON LINE “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se sei già nostro cliente, o se vuoi aderire al bando e realizzare con noi il tuo progetto digitale, possiamo assisterti nelle varie fasi di stesura e presentazione della domanda: ti aiutiamo nella compilazione e ci occupiamo dell’invio e della successiva rendicontazione.


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

 

Nome e cognome*

Azienda*

Email*

Telefono

Messaggio

 

  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Bando TRAVEL - Contributi per l'internazionalizzazione

Avviso pubblico TRAVEL: sostegno a progetti di promozione dell’export destinati a imprese singole e/o aggregate

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Travel- Incentivi all’internazionalizzazione

Cos'è

E’ un bando che intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto , i progetti di internazionalizzazione di singole imprese o/e di aggregati 

A chi si rivolge

Micro, Piccole e Medie Imprese, iscritte alla CCIAA da almeno un anno alla data di presentazione della domanda, con sede operativa in Umbria, con almeno due dipendenti a tempo pieno indeterminato e appartenenti ai codici Ateco del commercio all’ingrosso, al dettaglio, bar e ristorazione.

A quanto ammonta il contributo

Progetto presentato da una singola PMI: spesa minima € 30.000, spesa massima € 100.000 

Progetto in forma aggregata (ogni PMI partecipa con almeno il 20% del costo del progetto): spesa minima € 70.000, spesa massima € 200.000 

Contributo concesso nei progetti con singola PMI: 40% delle spese ammesse 

Contributo concesso nei progetti in forma aggregata: 50% delle spese ammesse

Quali spese sono ammissibili

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale  devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (Tecnologie principali) con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (Tecnologie accessorie).

  • Attività per lo sviluppo del commercio elettronico, finalizzate alla realizzazione o al miglioramento di piattaforma propria e-commerce o all’accesso ad un marketplace di terzi;
  • Consulenze: max 30% dell’importo totale del progetto. Tra le consulenze rientra anche la realizzazione di Export Assessment realizzati da soggetti esperti come i TEM (Temporary Export Manager);
  • Spese per la realizzazione di progetti di formazione ai dipendenti e ai titolari di imprese. Importo max riconoscibile: 10% del totale del progetto;
  • Incoming: n.1 attività di incoming per azienda che può comprendere spese di viaggio e alloggio di operatori esteri per un massimo di 3 operatori (importo max di spesa € 4.000);
  • Spese relative al costo di personale qualificato in possesso di laurea, dell’impresa coinvolta nel progetto (max 10% dell’importo del progetto);
  • Spese per promozione;
  • Spese per comunicazione: max 15% dell’importo del progetto;
  • Fiere ed eventi di rilevanza internazionale;
  • Attivazione di strutture e reti commerciali all’estero;
  • Attività finalizzate alla costituzione di partnership con imprese estere.

Quando e come presentare la domanda

La valutazione delle domande sarà effettuata mediante procedura valutativa a sportello secondo
l’ordine cronologico di presentazione. Le domande possono essere compilate dal 03/02/2022 e
fino al 30/06/2022 u

RICHIEDI LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se sei già nostro cliente, o se vuoi aderire al bando e realizzare con noi il tuo progetto digitale, possiamo assisterti nelle varie fasi di stesura e presentazione della domanda: ti aiutiamo nella compilazione e ci occupiamo dell’invio e della successiva rendicontazione.


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

 

Nome e cognome*

Azienda*

Email*

Telefono

Messaggio

 

  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Le 10 App di viaggio più scaricate nel mondo nel 2021

Google Maps conquista la prima posizione con 106 milioni di dowloads

Nessuna grande sorpresa su Google Maps, ma Booking.com ha superato di quasi 20 milioni nel download globale 2021 il rivale Airbnb, nella categoria delle agenzie di viaggio online.

Con 106 milioni di download Google Maps è stata l’app di viaggio più scaricata al mondo nel 2021 superando Uber, che era al primo posto nel 2020. Secondo Apptopia.com, infatti, le app di trasporto, tra cui Google Maps, Uber, Didi, Bolt, Lyft, Where Is My Train, e Grab hanno conquistato sette delle prime 10 posizioni nel 2021.

Naturalmente, si può sostenere che le app di navigazione e ridesharing non siano “viaggi” veri e propri, ma certamente entrano nella categoria poiché tutte sono utilizzate abitualmente dai locali e dai turisti.

Le statistiche di download non servono solamente a indicare la popolarità di una determinata app, ma sono funzionali alle aziende per migliorare e ottimizzare i prodotti che creano e distribuiscono.

Ad esempio Sundar Pichai, CEO della casa madre di Google – Alphabet – ha affermato che Google Maps ha aggiunto un nuovo percorso negli Stati Uniti rispettoso del clima che consente agli automobilisti di trovare percorsi che producono meno emissioni. Inoltre, ha anche lanciato una funzione che avvisa gli automobilisti della presenza di eventuali incendi.

Google Maps: non solo navigazione

Google Maps ormai è molto più di un’app di navigazione e l’anno scorso ha introdotto “modi più semplici per le aziende di mostrare i servizi locali che offrono dalle estensioni dei capelli alle riparazioni auto“, ha detto allora Philipp Schindler, Chief Business Officer di Google.

Booking.com domina le App di viaggio

L’agenzia di viaggi online Booking.com, con sede in Europa, e il gigante degli affitti a breve termine Airbnb, con sede negli Stati Uniti, sono state le uniche due app di viaggio pure-play ad entrare nella lista delle prime 10 nel 2021.

Nella top 10 delle app per agenzie di viaggio online (OTA) con più download a livello globale nel 2021, le prime tre sono state Booking.com, Airbnb e Hopper, con quest’ultimo che è diventato molto più mainstream nell’ultimo anno.

Booking Holdings si è assicurata due delle prime 10 app delle agenzie di viaggio online più scaricate, ovvero Booking.com e Agoda. Il marchio Kayak di Booking non è entrato nella top 10, mentre Trivago di Expedia Group è stato l’unico metasearch, o marchio di shopping comparativo, nel mix.

Per Expedia e Booking.com il futuro è mobile

Expedia Group ha contato complessivamente quattro posizioni entro il decimo posto con Expedia, Vrbo, Trivago e Hotels.com e sostiene di stare riorientando l’azienda verso il mobile.

Sul lato dei viaggiatori, non siamo stati davvero un’azienda app-first“, ha detto il CEO di Expedia Group Peter Kern in una conferenza per gli investitori all’inizio di dicembre. “Ora saremo un’azienda app-first, compresa tutta la bontà che viene con uno strumento che è con te per tutto il tuo viaggio e che ti tiene informato nel percorso di acquisto“.

Booking oggi vede il mobile come una priorità importante perché ha come obiettivo quello di avere più prenotazioni dirette.

L’app è molto strategica: non solo è una grande esperienza di prenotazione perché è pulita ed è su un telefono, ma è divenuta uno degli asset più importanti dell’azienda “, ha detto agli investitori e agli analisti David Goulden, Chief Financial Officer di Booking Holdings. “Alla fine, si pensa che gli utenti che utilizzano le app ne abbiano centinaia sul loro telefono, ma in realtà la maggior parte di noi ne ha solo alcune, al massimo una ventina. Essere tra le app più usate nel mondo turistico ci consente di avere una posizione dominante sul mercato.

L'India entra in classifica

Oyo, il sito e operatore di prenotazioni alberghiere con sede in India, è entrato nella classifica delle app di agenzie di viaggio online più scaricate al mondo nel 2021 con 12 milioni di download, relegando Hotels.com all’ottava posizione.

Il CEO di Oyo, Ritesh Agarwal, ha dichiarato che l’azienda ha registrato 503.000 prenotazioni di notti in camera il 30 e 31 dicembre, e che il 58% di queste sono state fatte lo stesso giorno del soggiorno.

10 App di viaggio più scaricate a livello globale nel 2021

App

Downloads

1. Google Maps

106M

2. Uber

94M

3. Booking.com

63M

4. Google Earth

57M

5. Airbnb

44M

6. Didi

27M

7. Bolt

25M

8. Lyft

23.3M

9. Where Is My Train

23.1M

10. Grab

23M

 

Fonte: Apptopia.com

10 App per agenzie di viaggio online più scaricate a livello globale 2021

App

Downloads

1. Booking.com

63M

2. Airbnb

44M

3. Hopper

19M

4. Expedia

15M

5. Agoda

14M

6. Vrbo

13.4M

7. Trivago

13M

8. Hotels.com

12M

8. Oyo

12M

9. Tripadvisor

9.7M

Fonte: Apptopia.com

Cosa possiamo dedurre da tutto ciò?

Dalla lettura di questo articolo emergono alcune informazioni chiave ti permettono di capire quali sono le azioni imprescindibili per rendere competitiva la tua struttura ricettiva.

L'importanza delle OTA

È fondamentale che il tuo hotel sia inserito nelle agenzie di viaggio online (OTA), come Booking.com e AirBnb, perché abbiamo visto che l’utente che organizza il viaggio prenota sempre più frequentemente attraverso esse. L’inserimento ti farà trovare più velocemente e avrai modo di far conoscere la tua eccellenza.

Scopri i miglior Channel Manager.

Mobile first

Devi avere non solamente un sito ottimizzato per il mobile, ma che sia mobile first! Le ricerche e le prenotazioni avvengono nella maggior parte dei casi da smartphone ed è quindi imprescindibile avere un sito responsive al quale il potenziale cliente può accedere direttamente dal suo device.

 

Scopri la nostra proposta.

Upselling

Un ulteriore passo per essere competitivo è avere una WebApp per fare upselling e vendere i servizi extra della tua struttura ricettiva e della destinazione, da collegare al sito web. Farai conoscere in modo più profondo al cliente finale quali sono le specificità del tuo hotel e lo spingerai a prolungare il suo soggiorno.

 

Abbiamo il prodotto che fa per te!

I trend del turismo nel 2022

Tendenze, nuove opportunità e qualche piccolo consiglio per far ripartire il tuo Hotel

L’inizio del terzo anno colpito dalla pandemia di Covid ci porta a fare il bilancio dei cambiamenti che hanno riguardato il settore turistico e alberghiero e a discutere le nuove tendenze dell’ospitalità che avranno un impatto importante anche nel 2022.

Con l’obiettivo di fornire agli albergatori tutti gli strumenti necessari e le informazioni chiave per affrontare nel migliore dei modi l’anno appena iniziato e raggiungere un numero sempre maggiore di prenotazioni dirette, condividiamo i risultati delle nostre analisi.

Prendendo come riferimento i dati di 80 days – Hotel & Travel Marketing, Hotel Benchmark, Harvard Business Review, TripAdvisor, CISCO, Invideo, Tik Tok e altre fonti affidabili, abbiamo esaminato dati di mercato e sondaggi somministrati agli albergatori in merito alle tendenze presenti e future dell’ospitalità. Nel seguente articolo evidenziamo i trend più rilevanti emersi da questa analisi che avranno un impatto sul marketing alberghiero nel corso del 2022.

Omicron rallenta il trend di ripresa iniziato nel 2021

L’estate 2021 in Italia e in Europa ha raggiunto picchi di prenotazione importanti, come mostrano i dati sul traffico web, in qualche caso superando anche lo stesso periodo del 2019. Purtroppo l’emergere della variante Omicron ha rallentato questo trend positivo, registrando un drastico calo nell’ultimo bimestre del 2021 dovuto anche alla stagionalità.

Il mercato nel 2021

• C’è stata una buona ripresa nel periodo estivo, ma le prenotazioni sono diminuite alla fine dell’anno.
• I viaggi di piacere e svago sono stati il vero fulcro della ripresa, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, ma hanno subito un calo importante da novembre.
• I viaggi di lavoro sono rimasti costanti nel 2021 ma hanno aumentato la frequenza nei mesi di settembre e ottobre, per poi ridursi.
• Gli hotel di lusso hanno recuperato più rapidamente i livelli tariffari del 2019, mentre gli hotel economici quelli di occupazione.

Il turismo MICE in Italia ed Europa

L’approccio cautelativo del Governo Italiano e, in generale, dell’Europa, nel gestire il momento pandemico, unito alla prudenza del mercato e del pubblico, hanno fatto sì che il turismo MICE nel 2021 rimanesse su un volume del 20% rispetto al 2019, senza manifestare incrementi rispetto al 2020. Nonostante questo, alcuni eventi di grandi dimensioni stanno iniziando a generare un business significativo in Europa.

La parola agli albergatori

In generale gli albergatori italiani rimangono ottimisti per il 2022

Il 27% rimane neutrale sulla ripresa.

Nessuno degli intervistati è pessimista al riguardo.

Quali sono state le tendenze maggiori notate nel 2021 dagli albergatori?

Su tutto spicca sicuramente una booking window più breve (92%) e una maggiore richiesta di flessibilità (84%): il cliente nell’anno appena concluso ha avuto necessità di essere rassicurato su eventuali cambi di programma o disdette, e inoltre si è verificata una riduzione dei tempi intercorsi tra la prenotazione e l’effettivo arrivo in hotel.

Il 56% degli albergatori ha notato un aumento del valore medio di prenotazione e/o della tariffa media giornaliera, mentre il 32% ha sottolineato come il cliente preferisca prenotare direttamente nella struttura di destinazione, affidandosi sempre meno alle OTA. Infine, il 20% ha osservato un abbassamento dell’età media della clientela.

Booking window più breve 92%
Maggiore richiesta di flessibilità delle prenotazioni 84%
Aumento del valore medio di prenotazione e/o ADR 56%
Più prenotazioni dirette 32%
Clientela più giovane 20%

E quali trend potrebbero continuare nel 2022?

La maggior parte degli albergatori (75%) concorda che le prenotazioni brevi e flessibili, con adeguate politiche di cancellazione, continueranno a essere il punto focale del turismo nel 2022. Si abbassa la percentuale nei confronti dell’aumento del valore medio di prenotazione e/o ADR (42%) rimanendo invariata, invece, quella per il trend che vede la prenotazione diretta in struttura bypassando le OTA. Infine il 25% degli albergatori conviene che ci sia una base clienti più giovane rispetto al passato.

Booking window più breve 75%
Maggiore richiesta di flessibilità delle prenotazioni 75%
Aumento del valore medio di prenotazione e/o ADR 42%
Più prenotazioni dirette 33%
Clientela più giovane 25%

Ci sarà un recupero effettivo nel turismo nel 2022?

Gli albergatori intervistati sono ottimisti e prevedono una ripresa generale per la loro attività, con “una certa crescita” di quasi tutte le aree di business nell’anno appena iniziato.

Le sfide più importanti? Il personale e la fiducia del cliente.

Il 76% degli albergatori ritiene che la sfida principale del 2022 sarà quella trovare il personale alberghiero qualificato che possa soddisfare gli ospiti, seguita subito dalla fiducia del cliente nei confronti della struttura (60%). Il 40% è d’accordo che trovare strumenti e nuove strategie per attrarre clienti sarà importante nel 2022, il 32% è preoccupato per le restrizioni di sicurezza legate al Covid mentre il 24% pensa che rimarrà una certa dipendenza dalle OTA per le prenotazioni.

Ricerca di personale qualificato 76%
Fiducia del cliente 60%
Attirare nuovi clienti 40%
Restrizioni di sicurezza relative a Covid 32%
Dipendenza da OTA 24%

Le 8 tendenze del 2022

1. Il posizionamento del brand è la chiave del successo

La ripresa del turismo nel 2022 riguarderà ogni ambito, in modo più o meno capillare. Per emergere dalla massa rumorosa di un mercato in netto recupero si dovranno trovare i punti di forza su cui investire. Distinguersi sarà l’obiettivo di quest’anno, ma come fare? Essere tutto per tutti comporta l’enorme rischio di rimanere una goccia nell’oceano, invisibile e inascoltata. Cerca, invece, di capire in modo oggettivo dove si colloca il tuo brand nei confronti del mercato e dei competitor, puntando sul coraggio. Metti in discussione il tuo brand e il suo posizionamento.

2. Mettere i valori al centro, condividerli e rispettarli

Il 2021 ha visto un aumento della consapevolezza del  turista, attento alla sostenibilità e alla diversità: questi sono gli aspetti divenuti parte integrante nella decisione di acquisto del viaggio e della scelta della struttura.

Condividere i valori del tuo brand è un ottimo modo per creare relazioni profonde e più forti con gli ospiti presenti e futuri. È importante concentrarsi sulle relazioni, ma in modo consapevole: presentando i propri valori in modo autentico e sincero.

Basterà porsi una sola domanda: il brand è davvero coerente con i valori che proponi?

Vecchie apettative: 
“i clienti sperano che tu abbia ciò che vogliono.”
Nuove aspettative: 
“i clienti si aspettano che tu abbia esattamente quello che hai promesso ”

3. Upselling: non vendere solo camere

Inizia subito a fare upselling e aumenta i ricavi della tua struttura ricettiva e a migliora l’esperienza di soggiorno dei tuoi clienti.
Il tuo ospite,
 che sia leisure o business, oltre alla camera, acquista anche altri servizi: proponili direttamente tu. 

Un cliente in media spende almeno 30€ al giorno durante il soggiorno acquistando extra, come pasti, servizi ed esperienze sul territorio. Puoi migliorare la vacanza del tuo ospite proponendo soluzioni personalizzate che arricchiranno il suo soggiorno. Ovviamente tutto ciò senza gravare sul lavoro del personale ma utilizzando sistemi di automazione che, inviando il messaggio nel momento opportuno, informano il cliente in maniera discreta e lo rendono autonomo sia nella consultazione dei servizi offerti che nell’acquisto. 

Scopri di più >> 

4. Ottimizzare tempi e performance con CRM e automazioni

L’ottimizzazione delle risorse e il raggiungimento di performance migliori sono gli obiettivi che ogni azienda persegue in ogni processo.

L’hotel ha una considerevole dispersione di risorse nelle varie fasi che vanno dall’acquisizione dei lead alla loro trasformazione in ospiti. 

In queste fasi è fondamentale dotarsi di un CRM capace di gestire questi processi in maniera automatica, di integrarsi anche con piattaforme di promozione online, come Facebook e Google; sino a mantenere la relazione nel tempo con gli ospiti tramite attività di nurturing.

5. I dati dei Metasearch

Nonostante una certa incertezza causata da Omicron alla fine del 2021, la pubblicità sui metasearch continua ad avere una buona performance, mantenendo un ricavo medio prenotazione e una permanenza media costanti. Le ricerche di disponibilità sui metamotori sono spesso uno dei primi indicatori della ripresa del mercato. Prevediamo che questo  canale di promozione porterà un aumento significativo di prenotazioni per gli albergatori nel 2022.

Abbiamo osservato le seguenti tendenze:

La domanda di viaggi internazionali è aumentata negli ultimi 2 mesi, rappresentando ora il 36,7% delle ricerche di hotel, mentre quella nazionale è scesa al 63,3%.

Le prenotazioni entro 60 giorni continuano a costituire la maggior parte delle ricerche di hotel: l’intento di prenotazione per 60-90 giorni è in aumento.

6. I contenuti sono fondamentali

Un recente studio di TripAdvisor ha rilevato che il 69% dei viaggiatori trascorre più tempo nella ricerca dei viaggi rispetto al passato.

Inserire più contenuti suggestivi nel tuo sito – come guide, consigli ed eventi che si svolgono nel territorio – può aumentare significativamente il coinvolgimento.

Aumentare contenuti nel sito web dell’hotel che parlano della destinazione aumenta significativamente la durata della sessione e diminuisce la frequenza di rimbalzo.

Verifica che i tuoi contenuti siano originali e forniscano un valore aggiunto al lettore, con l’obiettivo di ispirare i potenziali ospiti.

7. I video sono il trend del momento

Entro il 2022, i video online costituiranno una parte considerevole di tutto il traffico internet, in aumento di 15 volte rispetto al 2017, infatti già oggi, i post sui social con video ottengono il 48% di visualizzazioni in più di quelli senza.


Inserire video di alta qualità nel tuo sito web e nel tuo piano marketing sarà assolutamente fondamentale per il successo nel 2022.

Il 30% degli utenti di Instagram afferma di aver comprato un prodotto, dopo averlo visto in un video sulla piattaforma.

Includere un video nella landing page del tuo sito web può aumentare il tuo tasso di conversione fino all’80%.

Gli utenti web ricordano il 95% di un messaggio quando è comunicato tramite un video, contro il 10% di quando leggono un testo.

8. È il momento dei viaggi su TikTok

Settembre 2021 ha visto TikTok raggiungere il traguardo di 1 miliardo di utenti attivi mensili e i più alti livelli di coinvolgimento per post di qualsiasi altro social media.

Contrariamente al pensiero comune che la colloca come una piattaforma social esclusivamente per adolescenti, in realtà l’età media in più rapida crescita è quella degli utenti tra 25-39 anni. Inoltre oggi, TikTok ospita una varietà molto più ampia di contenuti, compresi quelli relativi ai viaggi.

Per coloro che hanno un talento creativo rappresenta dunque una fantastica opportunità per la promozione della propria struttura ricettiva, verso le generazioni Gen Z e Millennials. 

Bando voucher per il settore turismo - Anno 2021

per le imprese dell'Umbria

La Camera di Commercio dell’Umbria a ha pubblicato il Bando Voucher per il SETTORE TURISMO – Anno 2021

Cos'è

Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) azioni per l’utilizzo di nuove forme di commercializzazione, di comunicazione innovativa, progetti di marketing innovation, incentivazione del turismo sostenibile e percorsi di certificazione

A chi si rivolge

Alle imprese turistiche iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria che abbiamo come primario i seguenti codici Ateco:

  • 55 e sottodigit (Aberghi e strutture simili)  
  • 56 e sottodigit (Attività dei servizi di ristorazione)
  • 79 e sottodigit (Attività dei servizi di agenzie di viaggio, tour operator , servizi di prenotazione e attività connesse) 

A quanto ammonta il contributo

Le risorse messe a disposizione delle imprese dell’Umbria per la presente misura ammontano a complessivi euro 78.000 

Le agevolazioni sono accordate sotto forma di voucher. 

Il voucher è pari al 65% delle spese ammissibili entro il tetto massimo di euro 2.000,00 a impresa.

Quali spese sono ammissibili

a) servizi di consulenza e/o formazione e/o promozione coerenti con le finalità del bando e

con gli ambiti di intervento;

b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi e spese di

connessione, finalizzati alla realizzazione degli interventi previsti dal bando, 

ovvero 

1) realizzazione di piani per lo sviluppo di progetti di riorganizzazione aziendale e di promocommercializzazione del proprio business. In questo ambito è previsto il finanziamento di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione (sono esclusi i costi di esercizio ordinari di impresa, quali la consulenza fiscale, contabile e legale);

2) acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui “social” e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione sul web e applicazioni CRM, acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione, servizi di consulenza per la definizione di strategie di comunicazione;

3) adesione a piattaforme marketplace (e-commerce) e acquisizione strumenti per utilizzo delle nuove forme di commercializzazione;

4) azioni volte ad incentivare un turismo di prossimità, sostenibile, rispettoso dell’ambiente naturale, sociale e culturale, accessibile e di qualità. 

5) percorsi di certificazione dell’impresa che ha acquisito caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza (come ad es. i percorsi certificativi di Ospitalità Italiana del sistema camerale italiano

Quando e come presentare la domanda

Le domande di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale 

dalle ore 09:00 del 18 Ottobre 2021 alle ore 09:00 del 17 Novembre 2021. 

Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.

 

RICHIEDI LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA

Approfitta di questo bando per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se sei già nostro cliente, o se vuoi aderire al bando e realizzare con noi il tuo progetto digitale, possiamo assisterti nelle varie fasi di stesura e presentazione della domanda: ti aiutiamo nella compilazione e ci occupiamo dell’invio e della successiva rendicontazione.


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

 

Nome e cognome*

Azienda*

Email*

Telefono

Messaggio

 

  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)