admin, Autore presso Green Consulting

Realizza il sito web per il tuo hotel per convertire gli utenti in prenotazioni dirette grazie al contributo del 50% a fondo perduto

Con il contributo del 50% a fondo perduto, previsto dal bando PR-FESR 2021-2027 della Regione Umbria, puoi realizzare un sito web professionale ottimizzato per aumentare le prenotazioni dirette e attrarre ospiti da tutto il mondo.

Cosa prevede il bando

La Regione Umbria ha stanziato 17,5 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese ricettive umbre. Con un contributo che copre fino al 50% delle spese ammissibili, hai l’opportunità di migliorare la tua struttura e i servizi offerti, sia in ambito edile che digitale.

  • Importo minimo di investimento: € 150.000
  • Contributo massimo concedibile: € 1.000.000
  • Scadenza: 28 febbraio 2025

Trasforma il tuo sito web in uno strumento strategico per il tuo hotel

Un sito web progettato per convertire è la chiave per attirare più ospiti, aumentare le prenotazioni dirette e ridurre la dipendenza dai portali di terze parti. Ecco cosa ti offriamo:

Responsive Design: Adattabile a tutti i dispositivi, da smartphone a desktop, per offrire un’esperienza utente ottimale.
Multilingua: Attira ospiti internazionali con un sito tradotto nelle lingue principali.
SEO integrato: Migliora il posizionamento su Google e aumenta il traffico organico.
Booking Engine integrato: Massimizza le prenotazioni dirette e riduci le commissioni dei portali.
Facilità di gestione: Aggiorna i contenuti del tuo sito in autonomia con un CMS intuitivo.
✅ Statistiche integrate: Monitora e analizza le performance in tempo reale con sistemi di analisi dei dati integrati.

💡 Il 70% degli utenti preferisce prenotare direttamente dal sito ufficiale di un hotel, quando l’esperienza è semplice e intuitiva.

Perché scegliere Green Consulting?

Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, siamo esperti nella realizzazione di siti web per hotel e strutture ricettive. I nostri clienti in genere vedono aumentare le prenotazioni dirette del 21% in soli 6 mesi grazie al nuovo sito web multilingua con sistema di prenotazione integrato.

 

+21%

PRENOTAZIONI DIRETTE

5%

TASSO DI CONVERSIONE DEL SITO

-35%

TEMPO DI RIMBALZO DEL SITO

Cosa dicono di noi

Richiedi una consulenza gratuita

✅ Non perdere l’occasione di innovare il tuo hotel e aumentare le prenotazioni dirette grazie al contributo del 50% del bando PR-FESR.

 

📆 Hai tempo fino al 28 febbraio 2025 per presentare la domanda.

 

📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e trasforma il tuo progetto digitale in realtà con Green Consulting!

 

👉 Scrivici per saperne di più e pianificare il tuo intervento!

Hai già pensato di partecipare al bando della Regione Umbria? Affrettati perché la scadenza si avvicina!

Entro il 28 febbraio, devono essere allegate alla domanda anche tutte le copie dei provvedimenti abilitativi per la realizzazione degli interventi richiesti. Affrettati!

 

Realizza il tuo progetto digitale con Green Consulting e sfrutta il contributo del 50% a fondo perduto previsto dal “Bando per il sostegno agli investimenti delle imprese ricettive” della Regione Umbria, per innovare la tua struttura ricettiva anche nel settore digitale!

Cosa offre il bando?

La Regione Umbria ha stanziato 17,5 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese ricettive umbre. Con un contributo che copre fino al 50% delle spese ammissibili, hai l’opportunità di migliorare la tua struttura e i servizi offerti, sia in ambito edile che digitale.

  • Importo minimo di investimento: € 150.000
  • Contributo massimo concedibile: € 1.000.000
  • Scadenza: 28 febbraio 2025

Investi nel digitale per il tuo hotel

Il settore digitale rappresenta una leva strategica per aumentare il valore e l’innovazione del tuo business. Ecco cosa puoi realizzare con noi partecipando a questo bando:

Siti Web Multilingua: Attrai clienti internazionali con un sito ottimizzato, dinamico e multilingua.
Piattaforme di booking online: Aumenta le prenotazioni dirette integrando un sistema di prenotazione per pernottamenti e servizi ancillari.
Soluzioni CRM e automazione marketing: Gestisci efficacemente i tuoi contatti con sistemi di Customer Relationship Management, e implementa automazioni di marketing per migliorare la fidelizzazione.

Scadenza del bando

Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio 2025.

Approfitta del contributo del bando del 50% per realizzare il tuo progetto digitale!

siti-web-per-hotel
SITO WEB E PIATTAFORME DI PRENOTAZIONE
Realizza o migliora il tuo sito web aziendale multilingua integrando una piattaforma di e-commerce dedicata alla vendita online dei tuoi prodotti: una soluzione ideale per offrire ai visitatori un’esperienza unica e incrementare le prenotazioni, aumentando così il valore e il grado di innovazione del tuo business.
booking
BOOKING DI ESPERIENZE TURISTICHE

Arricchisci il tuo sito web integrando un sistema di booking dedicato alla prenotazione di esperienze turistiche: una soluzione perfetta per offrire ai visitatori un’esperienza personalizzata e aumentare il valore del tuo servizio. 

CRM E AUTOMAZIONI MARKETING

Implementa soluzioni avanzate di gestione clienti (CRM) integrate con sistemi di marketing automation per ampliare il tuo mercato, attrarre nuovi acquirenti e consolidare la fidelizzazione dei clienti esistenti.

Non perdere questa occasione!

✅ Riqualifica la tua struttura ricettiva con interventi edili, arredi e attrezzature.

 

✅ Digitalizza il tuo business per attrarre nuovi mercati e potenziare la tua offerta.

 

📆 Hai tempo fino al 28 febbraio 2025 per presentare la domanda.

 

📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e trasforma il tuo progetto in realtà con Green Consulting!

 

👉 Scrivici per saperne di più e pianificare il tuo intervento!

La Regione Umbria stanzia oltre 17 milioni di Euro per il sostegno agli investimenti delle imprese ricettive umbre

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando per sostegno agli investimenti delle imprese ricettive 2024 – PR FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4

Finalità del bando

Il bando è finalizzato a sostenere gli investimenti utili alla riqualificazione ed al miglioramento della ricettività e dei servizi offerti presso le strutture ricettive.

A chi si rivolge

I soggetti beneficiari sono tutte le attività ricettive: piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio competente per territorio e attive alla data di presentazione della domanda, titolari di strutture ricettive regolarmente autorizzate le cui unità locali oggetto di intervento devono essere ubicate in Umbria

Le tipologie ricettive ammissibili sono:

  • Alberghiere (alberghi, villaggi albergo, alberghi diffusi)
  • Extralberghiere (country house, case e appartamenti vacanze, affittacamere, bed and breakfast, case religiose di ospitalità, ostelli della gioventù, centri di vacanza per ragazzi, rifugi escursionistici)
  • All'aria aperta (campeggi, villaggi turistici, camping village)
  • Residenze d'epoca

Possono presentare la domanda anche tutte le piccole e medie imprese iscritte alla CCIAA dell’Umbria che intendono realizzare strutture ricettive in Umbria.

A quanto ammonta il contributo

Alle imprese viene concesso un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili.
Valore minimo di investimento. € 150.000
Contributo massimo concedibile: € 1.000.000

La dotazione finanziaria è pari ad € 17.500.000 stanziati da Regione Umbria a valere sulle risorse del PR-FESR 2021-2027 Asse 3– Azione 1.3.4.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute dall’impresa a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla concessione del contributo. Tutti gli interventi devono essere cantierabili al momento della presentazione della domanda.

  • Opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliare;
  • Opere edili, murarie, impiantistiche relative alle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (es. palestre, piscine, centri benessere, area giochi, rimesse per bici), nonché alle aree verdi delle strutture stesse;
  • Opere edili, murarie e impiantistiche relative all’ampliamento delle strutture ricettive con incremento dei posti letto, da realizzarsi mediante utilizzo di volumetrie esistenti (sono escluse le nuove costruzioni);
  • Acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture ed arredi comprese le relative spese di montaggio e allacciamento;
  • Acquisto di dotazioni informatiche: hardware, software e relative licenze, cloud computing. miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua e/o per l’e-commerce, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce;

Cosa puoi realizzare nel settore digitale grazie al contributo del 50%?

Siti Web multilingua: sviluppo e miglioramento di siti web aziendali multilingua per attrarre clienti internazionali.
Piattaforme di prenotazione pernottamenti e booking di esperienze turistiche: potenzia le vendite online con sistemi e-commerce performanti.
CRM e automazioni di marketing: integra CRM e marketing automation per espandere il mercato, attrarre nuovi clienti e rafforzare la fidelizzazione.

È prevista una procedura valutativa a graduatoria. Sono ammessi a contributo i progetti che conseguono complessivamente un punteggio minimo di 55 su 100. Ottieni un punteggio maggiore se includi nel progetto interventi che aumentano il grado di innovazione e l’erogazione di servizi, prodotti e attività offerti anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie ICT.

Scadenza del bando

Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio 2025.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto digitale!

siti-web-per-hotel
SITO WEB E PIATTAFORME DI PRENOTAZIONE
Realizza o migliora il tuo sito web aziendale multilingua integrando una piattaforma di e-commerce dedicata alla vendita online dei tuoi prodotti: una soluzione ideale per offrire ai visitatori un’esperienza unica e incrementare le prenotazioni, aumentando così il valore e il grado di innovazione del tuo business.
booking
BOOKING DI ESPERIENZE TURISTICHE

Arricchisci il tuo sito web integrando un sistema di booking dedicato alla prenotazione di esperienze turistiche: una soluzione perfetta per offrire ai visitatori un’esperienza personalizzata e aumentare il valore del tuo servizio. 

CRM E AUTOMAZIONI MARKETING

Implementa soluzioni avanzate di gestione clienti (CRM) integrate con sistemi di marketing automation per ampliare il tuo mercato, attrarre nuovi acquirenti e consolidare la fidelizzazione dei clienti esistenti.

Perché partecipare subito al bando?

✅ PER RIQUALIFICARE LA TUA STRUTTURA RICETTIVA CON OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE


✅ PER ACQUISTARE MACCHINARI, ATTREZZATURE, ARREDI E DOTAZIONI INFORMATICHE

Caratteristiche principali del bando

✅ CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DEL 50%

✅ FINO A 1 MILIONE DI EURO DI CONTRIBUTO

✅ DOTAZIONE FINANZIARIA 17,5 MILIONI DI EURO

✅ SCADENZA IL 28 FEBBRAIO 2025

Siamo specializzati nel:

  • Progettare soluzioni digitali su misura per il settore turistico.
  • Gestire la documentazione per accedere al contributo.
  • Ottimizzare il tuo e-commerce e sito web multilingua per massimizzare le prenotazioni e vendite.

Bando "BRIDGE TO DIGITAL 2024 "

REGIONE UMBRIA

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Bridge to Digital.

Cos'è

Il bando regionale Bridge to Digitale 2024 incentiva l’innovazione e l’introduzione di tecnologie digitali nelle micro e piccole imprese del commercio, della ristorazione, dell’artigianato e della manifattura, con contributi a fondo perduto dal 50 al 60% dell’investimento effettuato.

A chi si rivolge

Alle MICRO e PICCOLE imprese con almeno una sede operativa nella Regione Umbria.

Ciascuna impresa richiedente potrà presentare, pena l’esclusione, un’unica domanda di contributo.

Obiettivi

Gli interventi di digitalizzazione ammissibili, oltre alla Diagnosi Digitale dell’azienda (Assessment), riguarderanno tre aree:

  • Digital Commerce and Engagement (Il digital engagement si riferisce alle interazioni digitali che le aziende hanno con i clienti attraverso vari canali e tecnologie: Email marketing; Live chat e ChatBot; Realtà Aumentata, Soluzioni integrate di E-commerce – Soluzioni di Digital Experience, compresi siti internet – Soluzioni di Data Analytics & Business Intelligence – Soluzioni CRM di supporto e gestione clienti/fornitori personalizzata).
  • Interventi di migrazione/abilitazione Cloud Computing (in modo di utilizzare i software senza doverli installare sul proprio computer).
  • Cyber Security (canoni per servizi di Cyber Security su cloud pubblico, acquisto di hardware per la Cyber Security, acquisto di licenze software per la Cyber Security).

A quanto ammonta il contributo

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 50% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 15.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

  • Canoni di utilizzo dei servizi cloud associati e funzionali al progetto di investimento
  • Servizi professionali ICT (progettazione, configurazioni, consulenze, etc)
  • Beni strumentali ICT (Hardware nella misura del 10% della spesa ammissibile, licenze software).

Quando e come presentare la domanda

Le domande potranno essere compilate dal 4 novembre 2024 utilizzando esclusivamente il servizio online regionale. L’invio delle domande di ammissione potrà essere effettuato a partire dalle ore 10:00 del 25 novembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

BOOKING ESPERIENZE TURISTICHE

Arricchisci il tuo sito web integrando un sistema di booking dedicato alla prenotazione di esperienze turistiche: una soluzione perfetta per offrire ai visitatori un’esperienza personalizzata e aumentare il valore del tuo servizio. 

CRM E AUTOMAZIONE

Implementa soluzioni avanzate di gestione clienti (CRM) integrate con sistemi di marketing automation per ampliare il tuo mercato, attrarre nuovi acquirenti e consolidare la fidelizzazione dei clienti esistenti.

CONSULENZA DIGITAL MARKETING

Affidati a una consulenza di digital marketing per ottimizzare la tua presenza online, espandere il tuo pubblico e aumentare l’engagement dei clienti. Sfrutta strategie personalizzate e strumenti digitali per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita e migliorare il rendimento delle tue campagne.

Vuoi maggiori informazioni o hai bisogno di assistenza per partecipare?

Contattaci subito per avere maggiori informazioni! Lrisorse sono limitate e le richieste verranno valutate in base all’ordine di arrivo (click day).

Compila il modulo e il nostro team di esperti ti assisterà per preparare la tua domanda e ottenere i contributi previsti dal bando. 

Una Guida Completa agli 8 Indicatori di Performance per avere un approccio basato sui dati e per sviluppare strategie avanzate di Revenue Management e Marketing per Hotel

Nell'industria alberghiera, l'efficacia del revenue management e del marketing dell'hotel dipende fortemente dalla comprensione e dall'applicazione di indicatori di performance. Questa guida elenca e spiega questi indicatori, fornendo esempi pratici per aiutarti a ottimizzare la gestione dei ricavi e le strategie di marketing del tuo hotel.

1. RevPAR
(Ricavo per Camera Disponibile): Ottimizzazione dei Ricavi per Camera

Perché è Importante:  il RevPAR è vitale per valutare l’efficienza delle strategie di pricing e di occupazione. Monitorando questo indicatore, gli hotel possono ottimizzare i prezzi e massimizzare i ricavi per camera.

Calcolo: Tariffa Media Giornaliera (ADR) x Tasso di Occupazione

EsempioSe un hotel ha un ADR di 100 euro e un tasso di occupazione del 75%, il RevPAR sarà 75 euro.

Cosa Monitora: Combina i dati di prezzo e occupazione per fornire una misura complessiva dell’efficacia nella generazione di ricavi di ogni singola camera disponibile.

 

2. TrevPAR
(Ricavo Totale per Camera Disponibile): Una Visione Olistica dei Ricavi

Perché è ImportanteIl TrevPAR è cruciale per il marketing dell’hotel, poiché considera tutti i ricavi, inclusi quelli extra come ristorazione e servizi aggiuntivi, offrendo una visione più ampia rispetto al RevPAR.

Calcolo: Ricavi Totali / Numero di Camere

Esempio:Un hotel che fattura 20.000 euro al giorno con 150 camere avrà un TrevPAR di circa 133 euro.

Cosa Monitora: Misura la capacità dell’hotel di generare ricavi da tutte le sue fonti, non solo dalle camere.

3. RevPASH
(Ricavo Orario per Coperto Disponibile): Massimizzazione dei Ricavi della Ristorazione

Perché è Importante: Questo indicatore è essenziale nel marketing dell’hotel per strategie mirate all’aumento dei ricavi del ristorante, influenzando decisioni su menù, promozioni e orari di apertura.

Calcolo: Fatturato Ristorazione / (Coperti x Ore di Apertura)

Esempio: Se un ristorante dell’hotel guadagna 10.000 euro in un giorno con 40 coperti e 10 ore di apertura, il RevPASH sarà 25 euro.

Cosa Monitora: Valuta l’efficienza nella generazione di ricavi dei punti di ristorazione per ogni ora di apertura.

 

4. EBITDAR: Misurazione degli Utili per Decisioni Strategiche

Perché è Importante: L’EBITDAR è un indicatore finanziario fornisce una visione chiara della redditività operativa, essenziale per prendere decisioni strategiche.

Calcolo: EBITDA + Costi di Ristrutturazione/Affitto

Esempio: Se un hotel ha un EBITDA di 500.000 euro e costi di affitto di 100.000 euro, l’EBITDAR sarà 600.000 euro.

Cosa Monitora: Misura la redditività prima di costi non operativi come affitti e ristrutturazioni, offrendo una visione della performance operativa.

5. ALOS
(Durata Media del Soggiorno): Ottimizzazione della Gestione delle Prenotazioni

Perché è Importante: Conoscere l’ALOS aiuta nel marketing dell’hotel a personalizzare offerte e pacchetti, influenzando la durata dei soggiorni e massimizzando i ricavi.

Calcolo: Notti Occupate / Prenotazioni

Esempio: Se in un mese ci sono 140 notti prenotate con 35 prenotazioni, l’ALOS è di 4 notti.

Cosa Monitora: Indica la durata media dei soggiorni, influenzando la pianificazione delle tariffe e delle offerte. Come per il tasso di occupazione anche questo parametro deve essere paragonato con il dato medio della destinazione.

6. GOPPAR
(Profitto Operativo Totale Lordo per Camera Disponibile): Analisi dei Profitti e dei Costi

Perché è ImportanteIl GOPPAR è vitale per il revenue management, fornendo una visione dettagliata dei profitti e dei costi per camera, aiutando a pianificare strategie di miglioramento.

Calcolo: Profitto Operativo Lordo / Camere Disponibili

Esempio: Se un hotel ha un GOP di 1 milione di euro e 100 camere, il GOPPAR è 10.000 euro..

Cosa Monitora: Misura i profitti generati per camera, considerando sia i ricavi che i costi operativi

7. ADR (Tariffa Media Giornaliera):
Analisi dei Ricavi delle Camere

Perché è Importante: L’ADR è un indicatore chiave per valutare l’efficacia delle strategie di pricing. Un ADR elevato può indicare una forte domanda e una buona percezione del valore da parte degli ospiti.

Calcolo: Ricavi Camere / Camere Vendute

Esempio: Se un hotel guadagna 4.000 euro da 40 camere vendute, l’ADR è 100 euro.

Cosa Monitora: Riflette il prezzo medio pagato per camera, un indicatore diretto dell’efficacia del pricing.

8. Tasso di Occupazione:
Indicatore di Popolarità e Domanda

Perché è Importante: Questo indicatore è fondamentale per comprendere la domanda di mercato e l’attrattiva dell’hotel. Un alto tasso di occupazione è spesso un segno di successo nelle strategie di marketing e di revenue management. Naturalmente va confrontato con il tasso di occupazione della destinazione o dello specifico competitive set

Calcolo: Camere Prenotate / Camere Totali

Esempio: In un hotel con 100 camere, se 80 sono prenotate, il tasso di occupazione è dell’80%.

Cosa Monitora: La capacità dell’hotel di attirare ospiti.

L'importanza di basare le strategie di marketing e revenue management su dati solidi e analisi approfondite non è mai stata così cruciale.

La presenza di un numero sempre crescente di concorrenti, la nascita di nuove e più flessibili forme di accoglienza, le variazioni e le incertezze dei mercati in generali, la nascita di nuovi canali di distribuzione, impongono una controllo approfondito di tutti gli aspetti dell’azienda “Hotel”, utilizzando gli indicatori potete trasformare le sfide in opportunità, guidando la vostra struttura alberghiera verso nuovi orizzonti di successo. 

Da ultimo, ma non meno importante è da sottolineare che alcuni di questi parametri costituiscono la base per una eventuale valutazione dell’azienda in caso di vendita.

Vi auguriamo buon lavoro nel mettere in pratica le giuste strategie.

Metti in pratica il cambiamento!

Se desideri portare la tua struttura verso nuove strategie di successo e capire quali applicazioni software possono aiutarti nel farlo contattaci.
La nostra esperienza quasi trentennale nel settore turistico ricettivo e la collaborazione con partner del settore, ci consente di metterti a disposizione tutte le migliori risorse necessarie per affiancarti nell’analisi di questi parametri e progettare un 2024 basato sui dati!

Nome*

Azienda*

Email*

 

  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Bando "Voucher per l'innovazione 2023"

REGIONE UMBRIA

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Voucher per l’innovazione 2023.

Cos'è

È un bando per promuovere e valorizzare lo sviluppo di MICRO e PICCOLE imprese favorendone i percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione, in coerenza con la “Smart Specialization Strategy (S3)” regionale.

A chi si rivolge

Alle MICRO e PICCOLE imprese con almeno una sede operativa nella Regione Umbria.

Ciascuna impresa richiedente potrà presentare, pena l’esclusione, un’unica domanda di contributo.

Obiettivi

Il bando intende supportare le imprese del’Umbria finanziando con contributi a fondo perduto (voucher) percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione, in coerenza con la “Smart Specialization Strategy (S3)” regionale quali:

  1. Servizi di supporto alla ricerca e sviluppo e all’innovazione di prodotto e/o di processo nella fase di concetto (servizi di supporto allo sviluppo di nuove idee e di concetti di prodotto/processo, metodi di creatività e problem solving applicati all’innovazione di prodotto/processo, utilizzo di strumenti di Customer Relationship Management (anche in versione social) per intercettare le esperienze dei clienti, utilizzo di “Scenari descrittivi della user experience” per comprendere bisogni dei clienti non ancora espressi/soddisfatti, raccolta e analisi della Customer satisfaction/experience finalizzata a confermare e validare le soluzioni innovative attuate e aumentare la fidelizzazione del cliente rafforzando il dialogo, tracciabilità proprietà intellettuale , metodi cooperativi di sviluppo di idee, relative a prodotti e processi, organizzazione di eventi di crowdsourcing quali barcamp, hackathon, call for ideas, call for solutions)

  2. Servizi di supporto all’introduzione di nuovi prodotti (ricerche di mercato e di partner per nuovi prodotti e per il modello di business, definizione di mappa dei previsibili impatti aziendali e previsioni economico-finanziarie, test concetti di prodotto)

  3. Servizi tecnici di progettazione per ricerca e sviluppo e per innovazione di prodotto e/odi processo produttivo (progettazione finalizzata alla definizione delle specifiche di prodotto o di processo produttivo, progettazione dell’architettura e programmazione SW, sviluppo e realizzazione di prototipi, analisi e studio di soluzioni progettuali, verifiche/realizzazioni di simulacri di prova e attrezzature di laboratorio di verifica delle soluzioni sviluppate, gestione della documentazione tecnica, elaborazione di disegno e sviluppo di calcolo, modellazione, simulazione, adozione di metodi di design for)

  4. Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test) (prototipazione, sperimentazione prototipi, prototipazione rapida, prove tecniche, test)

  5. Servizi di gestione della proprietà intellettuale (analisi e studi brevettali, procedure di brevettazione, gestione della proprietà intellettuale, gestione di disegni e marchi)

  6. Servizi a supporto alla ricerca contrattuale o collaborativa (metodologie e strumenti per il trasferimento tecnologico, processo dalla ricerca al mercato con il coinvolgimento di tutti gli attori intermedi della filiera, metodologie e strumenti di Open innovation, gestione dei processi di innovazione)

  7. Servizi di marketing strategico a supporto dell’innovazione dell’offerta (strumenti del marketing strategico mediante i quali comprendere le dimensioni della “value proposition”, strumenti di “stakeholder engagement” e ricerca sociale per l’analisi delle percezioni sui prodotti/servizi offerti dall’azienda; metodi e strumenti tipici dell’approccio “benefit oriented” con i quali esplorare “i bisogni” dei clienti e identificare le soluzioni più efficaci per i clienti più avanzati (“Lead Customers”) unitamente agli elementi chiave della comunicazione; strumenti della comunicazione commerciale per la messa a punto del messaggio in grado di stimolare e massimizzare la percezione del valore offerto).

A quanto ammonta il contributo

In totale viene stanziato per questo bando 1.000.000 di euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 50% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 30.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

A) Spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un consulente/professionista o da una società di consulenza/centro di trasferimento tecnologico/incubatore certificato iscritti nell’apposito elenco degli innovation manager della Regione Umbria o da soggetto appartenente ad università o istituti di ricerca autorizzati e che risulti indipendente rispetto all’impresa che fruisce della consulenza specialistica.

B) Acquisizione di servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo e alla innovazione di prodotto e/o processo e/o al marketing strategico, elencati all’art. 1 ed essere coerenti, congrue e rivolte al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi indicati nel bando.

La spesa prevista per consulenza è pari ad un importo minimo di 15.000 euro e un importo massimo di 60.000 euro.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere inviate dalle ore 10.00 del 6 dicembre e fino alle ore 12.00 del 15 gennaio 2024

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, utilizzando esclusivamente il servizio on line raggiungibile all’indirizzo: https://puntozero.elixforms.it.

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Realizzazione sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM
  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Contattaci per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

[formidable id=1]

Bando per il sostegno al turismo - 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI PESCARA

La camera di commercio di Chieti Pescara ha pubblicato il Bando per il sostegno al turismo, anno 2023

Cos'è

È un bando per l’erogazione di contributi a favore delle Micro Piccole e Medie imprese delle provincie di Chieti e Pescara per il sostegno al turismo.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale e/o unità locale nelle province di Chieti e Pescara.

Obiettivi

Il bando intende favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando le MPMI che posseggano al momento della presentazione della domanda uno dei codici ATECO relativi alla filiera allargata del turismo di seguito indicati:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90.04 Gestione di strutture artistiche;
  • 91.02 Attività di musei;
  • 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 96.04.2 Stabilimenti termali

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 150.000 euro.

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 50% delle spese totali ammissibili ed effettivamente sostenute, fino a un importo massimo di 5.000 euro.

Quali spese sono ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi finalizzati:

MISURA A – soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:

  1. iniziative volte alla riduzione dei costi attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per la gestione dei contatti con la clientela, di business intelligence e per acquisti collettivi di beni e servizi
  2. iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici, con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line
  3. implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing e digital marketing
  4. servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (chatbot, digital concierge, IA per custome service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time…)
  5. acquisto o noleggio di droni per riprese video e fotografiche con finalità di promozione turistica
  6. acquisto o noleggio di beni ed attrezzature strettamente funzionali alle attività promozionali e turistiche e alle tecnologie presenti nel progetto

MISURA B – soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:

  1. Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti
  2. Soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo, turismo sull’acqua, escursionismo ecc.)
  3. Soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del 23/10/2023 alle ore 18.00 del 29/12/2023 esclusivamente in modalità telematica, tramite il Servizio Sportello Telematico Agef http://praticacerc.infocamere.it). 

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace

  • Realizzazione sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM
  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Contattati per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita delle camere

  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

[formidable id=1]

Bando per il sostegno al turismo - 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI PESCARA

La camera di commercio di Chieti Pescara ha pubblicato il Bando per il sostegno al turismo, anno 2023.

COS'È

È un bando per l'erogazione di contributi a favore delle Micro Piccole e Medie imprese delle provincie di Chieti e Pescara per il sostegno al turismo.

OBIETTIVI

Il bando intende favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile),aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

DESTINATARI

Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando le MPMI che posseggano al momento della presentazione della domanda uno dei codici ATECO relativi alla filiera allargata del turismo di seguito indicati:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90.04 Gestione di strutture artistiche;
  • 91.02 Attività di musei;
  • 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 96.04.2 Stabilimenti termali

AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

In totale vengono stanziati per questo bando 150.000 euro. Alle imprese viene concesso un contributo pari al 50% delle spese totali ammissibili ed effettivamente sostenute, fino a un importo massimo di 5.000 euro.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi finalizzati: MISURA A – soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:

  1. iniziative volte alla riduzione dei costi attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per la gestione dei contatti con la clientela, di business intelligence e per acquisti collettivi di beni e servizi
  2. iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici, con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line
  3. implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing e digital marketing
  4. servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (chatbot, digital concierge, IA per custome service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time…)
  5. acquisto o noleggio di droni per riprese video e fotografiche con finalità di promozione turistica
  6. acquisto o noleggio di beni ed attrezzature strettamente funzionali alle attività promozionali e turistiche e alle tecnologie presenti nel progetto
MISURA B – soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:
  1. Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti
  2. Soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo, turismo sull’acqua, escursionismo ecc.)
  3. Soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del 23/10/2023 alle ore 18.00 del 29/12/2023 esclusivamente in modalità telematica, tramite il Servizio Sportello Telematico Agef http://praticacerc.infocamere.it). 

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

DIGITAL MARKETING
Content Marketing, Social Media Marketing, Email Marketing, Display Adv

3 vantaggi che possiamo offrirti

 

  • Oltre 25 anni di esperienza nel digital marketing per le aziende del settore turistico
  • Supporto nella redazione del bando 
  • Realizzazione del progetto presentato nel bando

Nome e cognome*

Azienda*

Email*

Telefono

Messaggio

 

  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Bando per incentivi per l'internazionalizzazione - 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI PESCARA

La Camera di Commercio di Chieti Pescara ha pubblicato il Bando per incentivi per l’internazionalizzazione – Anno 2023

Cos'è

È un bando per la promozione, attraverso l’erogazione di contributi, della crescita del livello di internazionalizzazione delle MPMI del territorio supportandone la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e la realizzazione di azioni per promuovere la propria presenza nei mercati esteri.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Chieti Pescara.

Obiettivi

Il bando intende supportare le imprese finanziando con contributi a fondo perduto (voucher) progetti presentati da singole imprese con due misure: 

  • Misura A: Voucher digitali I4.0
  • Misura B: Transizione energetica

Misura A: Voucher digitali 4.0.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale in relazione alla Misura A dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • integrazione verticale e orizzontale
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc)
  • sistemi di e-commerce

Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
  • sistemi fintech
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0
  • connettività a Banda Ultralarga
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro
  • programmi di digital marketing
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione delsistema produttivo e di vendita

 

Misura B: Transizione energetica

Il Bando intende finanziare l’acquisizione diservizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:

  1. La razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
  2. Sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

 

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 180.000 euro di cui: 

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 70% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 5.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 1.500 euro, a meno che, per la sola Misura A – Voucher digitali I4.0, non si tratti di una rete di imprese (minimo n. 3 imprese) che richiede un investimento minimo di Euro 500,00 ad impresa.

Quali spese sono ammissibili

A) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 comma 2 del Bando.

B) Acquisto di beni e servizi strumentali, materiali e immateriali, di cui all’Elenco 1, dell’art. 2 comma 2 del bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2 dello stesso comma, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 11:00 del 23/10/2023 alle ore 18:00 del 29/12/2023

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef (http://praticacerc.infocamere.it).

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Realizzazione sito web con integrazione e-commerce per la vendita
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM
  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Contattaci per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

[formidable id=1]

Bando Voucher Digitale I4.0 e Transizione Energetica 2023

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI PESCARA

La Camera di Commercio di Chieti Pescara ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica – Anno 2023

Cos'è

È un bando per la promozione e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

A chi si rivolge

Alle MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Chieti Pescara che non abbiano già ricevuto un contributo nell’edizione 2022 del Bando Voucher Digitale.

Obiettivi

Il bando intende supportare le imprese finanziando con contributi a fondo perduto (voucher) progetti presentati da singole imprese con due misure: 

  • Misura A: Voucher digitali I4.0
  • Misura B: Transizione energetica

Misura A: Voucher digitali 4.0.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale in relazione alla Misura A dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • integrazione verticale e orizzontale
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc)
  • sistemi di e-commerce

Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
  • sistemi fintech
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0
  • connettività a Banda Ultralarga
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro
  • programmi di digital marketing
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione delsistema produttivo e di vendita

 

Misura B: Transizione energetica

Il Bando intende finanziare l’acquisizione diservizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:

  1. La razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
  2. Sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

 

A quanto ammonta il contributo

In totale vengono stanziati per questo bando 250.000 euro di cui: 

  • Euro 170.000,00 per la Misura A – Voucher digitali I4.0
  • Euro 80.000,00 per la Misura B – Transizione energetica

Alle imprese viene concesso un contributo pari al 70% delle spese totali ammissibili (al netto di IVA), fino a un importo massimo di 5.000 euro.

Sono ammessi solo i progetti con un costo complessivo minimo di 1.500 euro, a meno che, per la sola Misura A – Voucher digitali I4.0, non si tratti di una rete di imprese (minimo n. 3 imprese) che richiede un investimento minimo di Euro 500,00 ad impresa.

Quali spese sono ammissibili

A) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 comma 2 del Bando.

B) Acquisto di beni e servizi strumentali, materiali e immateriali, di cui all’Elenco 1, dell’art. 2 comma 2 del bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2 dello stesso comma, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.

Quando e come presentare la domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate  dalle ore 11:00 del 23/10/2023 alle ore 18:00 del 29/12/2023

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef (http://praticacerc.infocamere.it).

Approfitta di questo bando per realizzare con noi
il tuo progetto di sviluppo digitale!

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Realizzazione sito web con integrazione e-commerce per la vendita
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM
  • Soluzioni tecnologiche per la vendita dei servizi extra (Upselling)

Contattaci per realizzare con noi il tuo progetto di sviluppo digitale!

Se decidi di partecipare al bando e sviluppare il tuo progetto con noi, ecco cosa possiamo realizzare per te:

  • Attività di Digital Marketing per aumentare la visibilità della tua azienda

  • Sito web con integrazione e-commerce per la vendita
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione della clientela (CRM) e per la vendita dei servizi extra (Upselling)


Contattaci subito per avere maggiori informazioni!

Compila il form per ricevere il bando completo.

[formidable id=1]